Weigh Station – la community dei creativi e creative altoatesini – è attiva anche in questo periodo con una nuova offerta di formazione e approfondimento. Il 26 maggio dalle 14 alle 18 un laboratorio con Francesca Musolino per imparare a usare e validare linguaggi e contenuti accessibili e inclusivi. Per partecipare è necessario iscriversi a hello@weighstation.eu.
Secondo l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) il 20% della popolazione globale ha una disabilità permanente o temporanea. Perché allora non consideriamo questo dato quando comunichiamo? Se alle disabilità sommiamo poi caratteristiche di genere, età, orientamento sessuale e culturale scopriamo quante cose è necessario tenere presente per essere inclusiv*. Proprio per questo si rende sempre più necessario usare nella propria quotidianità un linguaggio accogliente, libero da pregiudizi e stereotipi, in grado di rappresentare e coinvolgere ogni persona. Come riferirsi a una determinata categoria? Come creare un prodotto accessibile? Quali accorgimenti tenere in mente quando parliamo, scriviamo, progettiamo, impostiamo una grafica, comunichiamo?
Il tema è di forte interesse sia per chi opera e lavora negli ambiti della comunicazione, sia per tutti, nel proprio quotidiano. Passando dalla teoria alla pratica esistono numerosi strumenti e buone prassi per rendere fruibili i propri contenuti a tutt*. Lo scopo del Workshop “Accessibility Lab” con Francesca Musolino è quindi quello di imparare a usare e validare linguaggi e contenuti accessibili e inclusivi, per applicarli al proprio quotidiano. L’appuntamento è per il 26 maggio 2022 dalle 14 alle 18 alla Weigh Station (Casa della Pesa, via Portici 19/a Bolzano), il workshop avrà la durata di 4 ore e si svolgerà in presenza e in lingua italiana. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 25.05 alle ore 24:00 con una mail a hello@weighstation.eu. I posti saranno limitati a 20 partecipanti, info e costi sul sito www.weighstation.eu.
A condurre il laboratorio Francesca Musolino, communication e accessibility manager freelance. Lavora con istituzioni e enti culturali alla costruzione e promozione di progetti, eventi e mostre. Nel 2021 ha ottenuto la certificazione CPACC – Certified Professional in Accessibility Core Competences, che oggi le permette di realizzare contenuti di comunicazione accessibili, con l’obiettivo che siano fruibili al maggior numero di persone indipendentemente dalla loro abilità.
Weigh Station è sostenuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana e dal Comune di Bolzano.
Foto. Francesca Musolino/C Weigh Station