
Un uomo sulla trentina, contrabbassista, molto istruito, pesantemente ubriaco, parla della sua vita ed è divertente! Il suo elogio iniziale del contrabbasso diventa sempre più contraddittorio e alla fine si trasforma nel suo contrario: Il contrabbassista si rivela essere un artista amaro, solitario, introverso, solo moderatamente talentuoso, che detesta dal profondo della sua anima il suo strumento, la sua professione e i suoi protetti colleghi di successo. Cerca di combattere la sua presunta perdita di umidità e la frustrazione orchestrale con copiose quantità di birra. Concentra i suoi unici sentimenti positivi, quasi maniacalmente, sulla giovane soprano Sarah. Lei, tuttavia, non lo nota. Forse questo potrebbe cambiare stasera: Mentre si sta cambiando per l’imminente spettacolo, si chiede cosa succederebbe se questa volta, proprio prima che l’orchestra inizi, gridasse il suo nome ad alta voce nella sala…
29.01.2022 alle 20.00 nel Circolo Culturale e Artistico di Ortisei
Ingresso: donazione volontaria
Regia e sceneggiatura: Alexandra Wilke Costumi e oggetti di scena: Nora Veneri
Interprete: Markus Westphal – Praxenknecht
Disegno su manifesto: Sabine Auer
Markus Westphal
Ha studiato recitazione al seminario Max Reinhardt di Vienna. Impegni al Volkstheater Vienna, Landestheater Linz, Schauspielhaus Chemnitz, Freilichtspiele Südtiroler Unterland e Schauspiel Köln.
Alexandra Wilke
Ha studiato regia all’Ernst Busch di Berlino. Theatre heute – Nomination come giovane regista dell’anno 2009/2010. Incarichi alla Schauspielhaus Chemnitz, Schauspielhaus Leipzig, Staatstheater Cottbus, Theater Plauen-Zwickau, Schauspielhaus Magdeburg, Hans-Otto-Theater Potsdam, Landesbühnen Sachsen e Konzerttheater Bern.