Diocesi Bolzano e Bressanone. Elaborato un “percorso diocesano di formazione”

Sono stati eletti nelle parrocchie i Consigli pastorali come previsto dalla diocesi di Bolzano e Bressanone. È atato così tracciato un “percorso diocesano di formazione”, un sistema modulare di offerta formativa per i volontari nelle parrocchie. A seconda del servizio svolto e dei diversi compiti si possono sia frequentare moduli già programmati che organizzarli nelle parrocchie stesse. Sia i moduli che le relatrici e i relatori sono già a disposizione. L’Accademia Cusanus attraverso il servizio denominato “formazione nelle parrocchie” le appoggia nell’organizzazione di proposte formative e offre anche dei moduli già pronti.

Il direttore dell’Ufficio Pastorale, Reinhard Demetz, sottolinea l’importanza dei volontari nelle parrocchie che definisce “le colonne portanti e coloro che insieme ai parroci e ai diaconi animano la comunità parrocchiale“. Il percorso diocesano di formazione è un kit per i volontari nelle parrocchie. Le diverse offerte formative già esistenti sono convogliate insieme ai nuovi moduli in un unico sistema modulare, di modo che la formazione possa essere uniforme per i vari compiti e servizi di volontariato nelle parrocchie.
Base fondamentale del percorso diocesano di formazione sono i cinque moduli che trattano i seguenti temi: “Essere Chiesa oggi”, la Parola di Dio, la liturgia, l’annuncio e la carità.  Questi moduli di base sono il punto di partenza per costruire poi diversi percorsi formativi a seconda dell’ambito nel quale una persona svolga il suo servizio. Il presidente del consiglio pastorale parrocchiale può per esempio approfittare dell’offerta formativa sui temi: lavorare in team, volontariato, guidare riunioni e comunicazione,
L´Accademia Cusanus ha il compito si sostenere le parrocchie nelle loro offerte formative sul posto. Reinhard Demetz spiega in che cosa consista questo incarico: “In primo luogo si tratta di rilevare le esigenze formative di una parrocchia e di programmare momenti formativi?“ Le diverse problematiche si affrontano al meglio a livello di unità pastorale, collaborando tra le diverse parrocchie. L’Accademia Cusanus è di sostegno nella scelta dei moduli per poi adeguare le offerte formative alle esigenze delle parrocchie, si incarica inoltre di contattare le relatrici e i relatori per prendere accordi e sbriga le pratiche amministrative.

In Foto. Il Vescovo della diocesi Bolzano Bressanone Ivo Muser