L’attuale riforma dell’edilizia abitativa è stata al centro di un recente incontro tra la Giunta provinciale nella persona dell’assessore Peter Brunner e l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige.
Brunner, assessore all’ambiente, la tutela della natura, la protezione del clima, l’energia, lo sviluppo territoriale e lo sport ha illustrato le misure recentemente disposte per promuovere l’edilizia abitativa a prezzi accessibili in Alto Adige. Particolare attenzione è stata posta sul modello degli “alloggi a prezzi controllati”, con cui la Giunta provinciale mira a garantire l’accessibilità economica degli alloggi a lungo termine.
“La presenza di alloggi a prezzi accessibili è assolutamente essenziale per la nostra popolazione locale, ma altrettanto importante per le nostre imprese, che hanno urgente bisogno di lavoratori”, ha sottolineato il presidente dell’Unione Philipp Moser, che ha accolto con favore le prime misure dell’assessora provinciale Ulli Mair. Sono necessari anche alloggi a prezzi accessibili per i dipendenti. Il commercio al dettaglio e la ristorazione dipendono sempre più da lavoratori esterni, ed è quindi importante fornire alloggi adeguati ai collaboratori del settore.
Oltre a questo tema, sono state affrontate anche le sfide in materia di tutela ambientale e climatica. Brunner ha presentato i punti chiave del nuovo Piano del Clima e ha sottolineato la necessità di sforzi congiunti per raggiungere gli obiettivi climatici statali. L’Unione, da parte sua, ha fatto presente le preoccupazioni e le prospettive specifiche del mondo imprenditoriale, in particolare in materia di efficienza energetica, sviluppo locale e urbano sostenibile e sostegno alle aziende in fase di trasformazione.
Al termine dell’incontro Philipp Moser ha sottolineato l’importanza di un dialogo stretto tra politica ed economia: “Solo attraverso lo scambio reciproco sarà possibile sviluppare soluzioni sostenibili per il futuro della nostra Provincia, sia nei settori dell’edilizia abitativa, dell’ambiente o dell’energia”.
Foto, da sin Philipp Moser, Sabine Mayr, Peter Brunner e Sandro Pellegrini