BZ48H – IL CONTEST È ALLA SUA NONA EDIZIONE

Torna la corsa contro il tempo più creativa dell’anno! Bolzano in 48H – Short Film Contest festeggia la sua nona edizione con un mix esplosivo di novità, conferme e colpi di scena. Dal 26 al 28 settembre 2025, filmmaker da tutta Italia e dall’estero si sfideranno in una maratona cinematografica ad alto tasso di adrenalina: scrivere, girare e montare un cortometraggio in sole 48 ore, con un’unica, grande protagonista – la città di Bolzano. Il gran finale? Un galà ad ottobre che celebrerà le opere migliori e le produzioni più audaci. Promosso dal Comune di Bolzano con il sostegno della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, e organizzato da Cooperativa 19, il contest si conferma un appuntamento imperdibile per registi emergenti, professionisti, studenti e appassionati di cinema, pronti a raccontare Bolzano da prospettive sempre nuove e sorprendenti

Bolzano in 48H – Short Film Contest arriva alla nona edizione. È un contest cinematografico che lancia ad artisti/e e filmmakers la sfida di realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 48 ore, dall’ideazione alla post-produzione. Le troupe possono già iscriversi alla manifestazione, c’è tempo fino al 21.09.25 versando una quota di 50 euro, il regolamento completo si trova sul sito: www.bz48h.com. La gara vera e propria si svolgerà invece tra il 26 e il 28 settembre a Bolzano.

L’obiettivo principale del progetto e quindi il compito per i e le partecipanti è quello di raccontare la città di Bolzano da prospettive e punti di vista inediti. Il team vincitore dovrà avvalersi di un mix di capacità tecniche, sangue freddo e intraprendenza per aggiudicarsi uno dei premi in palio e Bolzano sarà la protagonista indiscussa di tutte le produzioni. I cortometraggi infatti dovranno essere scritti, girati e post-prodotti all’interno delle 48 ore e all’interno dei confini della città di Bolzano e la durata di ogni film dovrà essere compresa tra 1 minuto e 8 minuti. Rispetto al genere di appartenenza, rimane una libertà totale: fiction, documentario, videoclip, animazione, video arte. La sfida inoltre è aperta a tutti e tutteprofessionisti, studenti di cinema e amatori, sia locali che provenienti da altre città, italiane o estere. E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppo e le riprese possono essere fatte con la tecnica che si preferisce.
Come da tradizione, la sfida prenderà ufficialmente il via con la “starting line” del 26 settembre, quando verranno svelati alcuni “indizi” obbligatori da inserire nei corti, pena l’esclusione. Elementi imprevedibili che diventano spunti creativi essenziali e ingredienti fondamentali per dare forma alla storia. In linea con lo spirito di inclusività linguistica promosso dal contest, sarà valorizzata anche la produzione in lingue europee diverse. I cortometraggi potranno essere realizzati in qualsiasi lingua, per promuovere la pluralità culturale, i diversi background e identità dei e delle partecipanti.

Bolzano in 48 ore è un progetto del Comune di Bolzano, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige e organizzato da Cooperativa 19 con la direzione artistica di Valentina Parisi e Giuseppe Zampella, in collaborazione con Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, IDM Film Commission Südtirol, Rai Alto Adige, Lago Film Fest, Filmclub, LAC Laboratorio d’Arte Cinematografica, Sayonara Film, Vintola 18 – Centro di cultura giovanile.

Momento fondamentale dell’iniziativa sarà, come nelle scorse edizioni, la proiezione e premiazione dei corti vincitori del contest, aperta a tutta la cittadinanza e che si svolgerà nel mese di ottobre.

La giuria di qualità sarà composta come ogni anno da esperti ed esperte del settore, che avranno il compito di selezionare il corto per il primo premio “Miglior Corto Bz48h – Comune Di Bolzano” di

5.000€ che sarà proiettato anche alla 22a edizione di Lago Film Fest (2026).  Numerosi gli altri riconoscimenti, a partire dal Premio Rai Alto Adige, al team vincitore verrà commissionata la realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige. Novità di questa edizione il Premio “Sayonara”: la casa di produzione Sayonara Film sceglierà una troupe a cui offrire consulenza e strategia di distribuzione per il proprio film, la troupe avrà inoltre la possibilità di accedere gratuitamente e partecipare alla prossima edizione di 50h in Barca – Bologna (2026). Ed ancora il Premio Lac For Acting per la miglior performance attoriale, alla quale verrà garantita la partecipazione gratuita ad un workshop di recitazione presso il Laboratorio d’arte cinematografica di Roma. Tornano inoltre l’ambito Premio del Pubblico decretato dal pubblico presente in sala durante la serata finale e la menzione GO, GO! CINEMA della Giuria Young, grazie a Vintola 18 – centro di cultura giovanile infatti un gruppo di giovani tra i 16 e i 21 anni decreterà il loro vincitore, il film selezionato sarà proiettato in apertura del Festival che cureranno nel mese di dicembre 2025. Per tutte le troupe partecipanti saranno disponibili inoltre gli accrediti per accedere alla 22° edizione di Lago Film Fest 2026.

Torna anche in questa edizione l’iniziativa “VIENI DA FUORI?”. BZ48H è un contest che mette al centro Bolzano e l’Alto Adige, rendendo la città protagonista dei corti. Per questo motivo il progetto è aperto anche a chi viene da fuori provincia, sia troupe nazionali che estere. Un importante incentivo a partecipare è perciò dedicato a chi decide di prendere parte al contest bolzanino ma non è residente in Alto Adige! Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano offre alloggio gratuito per 3 notti (dal 26 al 29 settembre 2025) alle troupe, provenienti da altre province, che per prime completeranno l’iscrizione al contest. L’offerta è valida per un massimo di 6 componenti per troupe e il regolamento completo è sul sito www.bz48h.com.

Foto/© Asia De Lorenzi