Il teatro Carambolage chiude per pausa estiva dopo una stagione ricca di risate e applausi 

Judith Bach, Endlich 2

Dopo una stagione ricca di risate, applausi e magia teatrale, il Piccolo Teatro Carambolage di Bolzano si concede una meritata pausa. Poco prima della chiusura estiva, si è tenuta l’assemblea generale annuale con una festa per i collaboratori, durante la quale è stato tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso. La presidente Maria Dietl e il direttore Martin Bampi si sono detti soddisfatti di una stagione teatrale di successo: 97 spettacoli, 134 artiste e artisti provenienti da 13 Paesi e circa 7.600 spettatrici e spettatori entusiasti parlano da soli.

Particolarmente riuscite sono state le tre produzioni proprie, quasi sempre esaurite. Nel musical “DER TRAAM” dei fratelli Dietmar e Simon Gamper, il tema centrale era l’abitare e la convivenza. Lo spettacolo è stato coprodotto per la prima volta dai quattro teatri cittadini dell’Alto Adige: Carambolage Bolzano, Dekadenz Bressanone, Stadttheater Brunico e Theater in der Altstadt Merano.

“DIE DEUTSCHLEHRERIN” ha superato ogni aspettativa ed è andato esaurito in tutte le serate ancora prima della prima. Visto il grande successo, lo spettacolo con Eva Kuen e Günther Götsch, tratto dal romanzo di Judith W. Taschler e diretto da Fabian Kametz, sarà riproposto nella prossima stagione.

Anche “DIE TURING-MASCHINE”, con Peter Schorn e Frederick Redavid, ha registrato il tutto esaurito sia nelle repliche scolastiche che in quelle serali, al punto che sono state aggiunte ulteriori date.

Nella scorsa stagione sul palco del Carambolage sono saliti grandi nomi della scena cabarettistica come Dirk Stermann, Christof Spörk, Lukas Lobis, Gunkl, Eva Eiselt, Lars Reichow, Jess Jochimsen, Philipp Scharrenberg, Cababoz, le stelle emergenti Teresa Reichl, Stefan Leonhardsberger e molti altri. Il momento clou è stato il 22° Concorso Europeo di Cabaret “Niederstätter surPrize”. Il vincitore, il francese Julien Cottereau, tornerà anche nella prossima stagione.

Le serate musicali hanno spaziato dal jazz al folk, fino al rock, con gruppi come Since 11, Samuel Blaser Trio, Craig Taborn & Peter Evans, cordes y butons, Supper’s Ready, Billy Mohler’s Euro-American Quartet, Franco Morone, Rooftop, Matthias Schriefl Moving Krippenspielers, Wild As Her, 5/8erl in Ehr’n e il Nitai Hershkovits Trio.

Il programma è stato completato da numerosi spettacoli del gruppo Improtheater Carambolage, che ha festeggiato a giugno i suoi 20 anni di attività sul palcoscenico, chiudendo così una stagione di grande successo.

La prossima stagione teatrale si aprirà il 3 ottobre con la produzione propria “NACHTLAND” di Marius von Mayenburg. Una commedia amara e pungente sull’attualità sociale, con Brigitte Knapp, Eva Kuen, Karin Verdorfer, Markus Oberrauch e Peter Schorn, diretti da Cristian Mair. La scenografia sarà curata da Andrea Kerner.

Gesangskapelle Hermann

Foto d’apertura: Julien Cottereau