“Verde Barocco” di Francesca Benetti domani al Parco delle Terme di Levico

Il concerto Verde Baroccomette al centro il rapporto tra Arte musicale e Natura nella poetica barocca del Seicento. Le protagoniste sono la tiorba e la voce della musicista Francesca Benetti, la musica del primo seicento e la Natura come fonte di ispirazione artistica. Il programma esalta gli affetti musicali barocchi dei testi facendo rifiorire la pratica storica del canto accompagnato. La ricerca del repertorio vocale si concentra su testi poetici ricchi di figure retoriche legate al mondo vegetale, che diventano speciali portavoce di «visioni» consolatorie e catartiche di forte carica espressiva.

L’accostamento in poesia e musica della vita umana e dei suoi sentimenti al mondo vegetale ha rappresentato una pratica consueta e molto diffusa nella letteratura del Seicento italiano. La similitudine e la personificazione, che avvicinano il mondo vegetale a quello degli affetti umani, infatti, sono figure retoriche molto frequenti.

Francesca Benetti è tiorbista e chitarrista.Incomincia la sua formazione a Trento, sua città natale, e si diploma in chitarra classica con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Prosegue gli studi chitarristici a Berna e parallelamente approfondisce lo studio della prassi antica e del repertorio barocco a Basilea. La sua attività concertistica come solista e in formazione da camera con gli strumenti a pizzico antichi vanta collaborazioni in Svizzera e Italia con rinomati direttori ed orchestre barocche. Abbina l’attività di strumentista a quella di cantante barocca. E’ direttrice artistica dell’ensemble Concerto di Margherita, specializzato nella singolare prassi storica del canto accompagnato nel repertorio madrigalistico italiano del primo 600 con il quale si esibisce nei maggiori Festival di musica antica in Europa e Sudamerica.

PROGRAMMA COMPLETO:

https://www.provincia.tn.it/content/download/65612/4571156/file/Programma_Vivere_il_Parco_2025.pdf

Foto, Francesca Benetti