Estinzione di massa, crisi climatica e musica

Il 3 luglio il Museum Ladin organizza una visita guidata alla mostra “Countdown to Mass Extinction?” sulla più grande estinzione di massa della storia della Terra e sui paralleli con l’odierna crisi climatica. Seguirà un aperitivo e musica dal vivo con la band Thermos.

252 milioni di anni fa, eruzioni vulcaniche in Siberia causarono una catastrofe climatica con la più grande estinzione di massa della storia della Terra. La mostra “Countdown to Mass Extinction?” al Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia mostra i fossili prima e dopo l’evento, fa luce sulle reazioni degli ecosistemi marini, sulle conseguenze delle emissioni di CO₂ e sulla lenta ripresa della vita. Inoltre, affronta il tema del cambiamento climatico in Alto Adige e l’impatto del comportamento umano sulla biodiversità e sulla sostenibilità. La mostra durerà fino alla fine di agosto.

Giovedì 3 luglio, il curatore Herwig Prinoth illustrerà la mostra in occasione di una visita guidata della durata di un’ora (alle ore 16 in lingua tedesca e alle ore 17 in lingua italiana). L’ingresso al museo e la partecipazione alla visita guidata costano dieci euro. Seguirà un aperitivo con musica sulla terrazza panoramica dalle ore 18 alle 20. Si esibirà il gruppo Thermos con Magdalena Oberstaller, Theresa Falkensteiner e Jonas Oberstaller, che combinano tre voci, violino, sintetizzatore e chitarra per creare un mondo sonoro pulsante con effetti elettronici e suoni innovativi. L’attenzione si concentra su sezioni a tre parti e su schemi armonici che cambiano e si reinventano continuamente dal punto di vista ritmico. Stilisticamente, la musica si muove tra electro-pop, soft house e influenze gospel e blues.

Prenotazioni e informazioni: tel. 0474 524020, prenotaziuns@museumladin.it

Foto, mostra Countdown to Mass Extinction