La Neue Kunst Galerie presenta Martina Tscherni

Straordinaria rassegna che unisce nuoto e arte – Vernissage con installazione sonora e cortometraggio il 27 giugno 2025

Abbazia di Novacella – La Neue Kunst Galerie Abbazia di Novacella presenta dal 28 giugno al 16 agosto 2025 la mostra “Movimento” dell’artista austriaca Martina Tscherni. Il vernissage si terrà venerdì 27 giugno 2025 alle ore 17.30 nella storica Sala del Mulino dell’abbazia.

 Martina Tscherni è una figura straordinaria nel panorama artistico contemporaneo: originaria di Hall nel Tirolo (Austria), unisce la sua passione di nuotatrice di lunga distanza alla sua ricerca artistica. Attinge dalle esperienze estreme del corpo nelle acque aperte così come dalle illustrazioni scientifiche di organismi microscopici.

“Il principio di tutte le cose è l’acqua”, cita l’artista riferendosi al filosofo antico Talete di Mileto. In rotoli di disegni di grande formato lunghi fino a 20 metri, animazioni digitali e videoinstallazioni, rende visibili e sperimentabili le sue avventure tra movimento fisico e artistico-intellettuale.

 In mostra è possibile vedere il film di 22 minuti “I idi t”, in cui Tscherni documenta la sua spettacolare traversata dello Stretto di Gibilterra. Per 5 ore e 48 minuti l’artista è stata esposta all’elemento acqua – un’esperienza che definisce “travolgente e indescrivibile”.

Il sound artist tirolese Georg Kasebacher ha sviluppato appositamente per la mostra due installazioni sonore che danno espressione udibile alle profonde esperienze umane dell’artista. Le sue avventure di nuoto e arte vengono integrate nelle sue visioni sonore in tutto il loro dinamismo.

Martina Tscherni (nata nel 1963) ha studiato all’Università di Arti Applicate di Vienna e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio per la Promozione Artistica Strabag Bauholding. Le sue opere sono state esposte alla Biennale di Mdina a Malta, in gallerie da Vienna a New Orleans e in importanti collezioni.

“Martina Tscherni ci rende partecipi del suo dinamismo come nuotatrice delle acque aperte e come narratrice poliedrica della sua arte”, afferma il curatore Hartwig Thaler.

Come affascinante contrasto ai mondi acquatici in movimento di Tscherni, il cortile del museo presenta ancora fino al 4 ottobre le sculture monumentali in pietra di Markus Gasser. Il dialogo tra acqua fluente e pietra permanente crea una tensione particolare.

Foto, Walter Dalfovo/c-Abbazia di Novacella