Sarà la città di Bolzano a ospitare dal 23 al 26 ottobre il 69° Congresso Annuale della Federal Union of European Nationalities (FUEN) dove è prevista la partecipazione di rappresentanti delle minoranze nazionali autoctone, nazionalità e gruppi linguistici provenienti da tutta Europa. La Giunta regionale ha accolto la proposta dell’assessore all’integrazione Europea Angelo Gennaccaro confermando il prestigio e il ruolo della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol nel panorama europeo della tutela delle minoranze.
“L’organizzazione del convegno FUEN 2025 a Bolzano – ha dichiarato Gennaccaro – rappresenta un riconoscimento importante per la nostra Regione e un’occasione preziosa per mostrare, anche sul piano internazionale, il nostro modello di convivenza tra gruppi linguistici. FUEN e JEV sono strumenti fondamentali per costruire un’Europa che rispetta le identità e che promuove la partecipazione attiva delle giovani generazioni nella vita democratica”.
Il convegno FUEN è il principale appuntamento continentale dedicato alle minoranze autoctone europee e richiama ogni anno delegati da oltre 30 Paesi, configurandosi come uno dei momenti di confronto più significativi a livello internazionale sul tema dell’identità culturale, del multilinguismo e dell’integrazione.
La Giunta regionale ha contestualmente deliberato il rinnovo dell’adesione alla FUEN per l’anno 2025, in qualità di socio sostenitore, sostenendo anche le attività della sezione giovanile JEV – Jugend Europäischer Volksgruppen, impegnata nella promozione dei valori europei tra le nuove generazioni.
“Con questo impegno – ha concluso Gennaccaro – la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol conferma la propria adesione ai valori dell’integrazione europea e il sostegno a realtà istituzionali, nazionali e internazionali che operano per la cooperazione transfrontaliera, la salvaguardia delle specificità culturali e la promozione dei diritti delle minoranze”.
Foto. Angelo Gennaccaro