Tirolo. Torna CastelCello 2025, grande evento musicale di levatura internazionale

Inizia il 2 luglio la nuova stagione di CastelCello e, in un costante crescendo qualitativo, anche quest’anno il Direttore Artistico Francesco Dillon è riuscito ad aggiudicarsi nomi molto importanti della musica e in particolare del Violoncello.

CastelCello è uno dei rari festival in tutto il mondo dedicati esclusivamente al violoncello e al suo repertorio.  Si svolge ormai dal 2014 in estate a Brunnenburg, dove e conservato un venerato violoncello di Ezra Pound, e a Castel Tirolo e porta in scena virtuosi internazionali di questo strumento con programmi che spaziano dal classico al jazz all’improvvisazione.

Quest’anno il festival si svolge dal 2 al 7 luglio. Il 2 luglio -a Brunnenburg- alle ore 20.30, aprirà la rassegna Ayanna Witter-Johnson. Straordinaria interprete della musica contemporanea, capace di fondere con naturalezza la padronanza della musica classica con il ritmo e l’anima del jazz, del reggae, dell’hip-hop e dell’R&B. Nata a Londra da famiglia giamaicana, è una compositrice, cantante, autrice e violoncellista acclamata, celebre per la sua arte senza confini e per la sua magnetica presenza scenica. Formatasi in ambito classico, ha conseguito una laurea con lode presso il Trinity Laban Conservatoire e un master alla Manhattan School of Music. È l’unica artista non statunitense ad aver vinto il primo premio all’Amateur Night dell’Apollo Theater di Harlem – un riconoscimento che la accomuna a leggende come Ella Fitzgerald e Jimi Hendrix.

Il 4 luglio a Castel Tirolo sarà la volta di Harriet Krijgh Cello – Nino Gvetadze pianoforte Harriet Krijgh è una delle giovani violoncelliste più interessanti e promettenti di oggi. La sua grazia ed espressività toccano il suo pubblico non appena è sul palco del concerto. Harriet Krijgh ha suonato nelle sale più importanti d’Europa tra cui il Musikverein di Vienna e il Concertgebouw di Amsterdam. Si è esibita con orchestre quali le Sinfonie della Radio di Francoforte e Vienna, la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, le Sinfonie di Bamberga, Trondheim e Sydney, la London Philharmonic Orchestra.

Imperdibile ovviamente il concerto del 7 luglio a Castel Tirolo di Giovanni Sollima – cello solo

Giovanni Sollima incrocia con estrema naturalezza pagine di ogni provenienza ed epoca in un programma che celebra il trionfo della musica ed il suo strumento dalle mille voci. Ha frequentato  il conservatorio “V. Bellini” di Palermo e si è diplomato in Violoncello (con Giovanni Perriera) e in composizione (con il padre Eliodoro Sollima). Ha iniziato subito una prestigiosa carriera musicale avendo l’onore di collaborare con personalità come Claudio AbbadoGiuseppe Sinopoli, Mario Gusella, Martha Argerich, Riccardo MutiYo-Yo MaIván FischerViktoria MullovaRuggero RaimondiYuri BashmetKatia e Marielle LabequeGiovanni AntoniniPatti SmithStefano BollaniPaolo Fresu e Antonio Albanese e con orchestre tra cui la Chicago Symphony OrchestraManchester CamerataLiverpool Philharmonic (di cui è stato Artist in residence nel 2015), Royal Concertgebouw Orchestra, Berlin Konzerthausorchester, Australian Chamber Orchestra, Il Giardino Armonico, Cappella Neapolitana, Holland Baroque Society, Budapest Festival Orchestra.La sua prima composizione di rilievo risale al 1993, quando scrive, assieme ad altri compositori, “Requiem per le vittime della mafia”, eseguita nella Cattedrale di Palermo ad un anno esatto dalla strage di Capaci.

Informazioni: 

Schlossfestspiele Dorf Tirol / Tirolo

prenotazione biglietti: https://ticket.schlossfestspiele.events

tel.: 351-7990805 (dal 16 giugno, LU-ME-VE e nei giorni dei concerti, ore 15-19)

email: tickets@schlossfestspiele.events

Biglietti: concerti a Brunnenburg e Castel Tirolo: 30 € / 20 €

Concerto della Masterclass: ingresso libero