“La Strada-Der Weg” a Roma per una legge sul ritiro sociale

Lo scorso 17 giugno lAssociazione “La Strada – Der Weg ONLUS” ha partecipato ad un importante evento a Roma a Palazzo Montecitorio su iniziativa dellOn. Daniela Ruffino e del vicepresidente della camera dei deputati, On. Sergio Costa, insieme anche al nostro parlamentare altoatesino, On. Manfred Schullian, per la promozione di una proposta di legge a favore di ragazze e ragazzi in isolamento sociale, i cosìddetti “Hikikomori”.

 All’iniziativa hanno partecipato anche Roberto Gasparro, regista del film “La Chiocciola” (per la cui sceneggiatura lo psicologo Alberto Malfatti de “La Strada-Der Weg” ha svolto la consulenza clinica), primo film in Italia a parlare di questo fenomeno che oramai viene stimato in oltre 120.000 casi su tutto il territorio nazionale, l’attore pluripremiato Enzo de Caro, l’attrice Vittoria Chiolero ed altri onorevoli della Repubblica Italiana, oltreché alcuni esponenti del mondo dei professionisti altoatesini quali ad esempio la primaria del Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’età evolutiva, dott.ssa Donatella Arcangeli.

Per l’associazione “La Strada-der Weg” erano presenti il direttore Paolo Marcato, la vice-presidente Simonetta Terzariol, il coordinatore del progetto “Invisibili” Alberto Malfatti, la coordinatrice dei laboratori del progetto Serena Zenatti e l’educatore Daniel Tondin.

È stata l’occasione per discutere e confrontarsi con il mondo politico e capire quali siano le dinamiche dietro al ritiro sociale, come prevenirlo e quali servizi offrire come supporto alle famiglie per poter uscire da questa condizione, prima che diventi troppo severa e di difficile trattamento.

In conclusione è stato concordato di avviare un’iniziativa politica per promuovere tramite l’on. Ruffino una legge parlamentare, che possa essere condivisa da tutte le parti politiche e le regioni italiane e a cui possano dare un contributo tutte le parti coinvolte: operatori sociali e sanitari, il mondo delle famiglie, della scuola, del lavoro, l’associazionismo, ecc…

L’ambito della prevenzione è stato ritenuto fondamentale per dare prospettive migliori al futuro dei nostri ragazzi e ragazze: “È con la diffusione della conoscenza delle dinamiche psicologiche interne e relazionali, che stanno dietro al ritiro sociale, che possiamo evitarlo, coltivando invece il senso dello stare insieme, del sentimento sociale che ci unisce e della cooperazione tra le persone. Per fare questo bisognerebbe quindi fare sensibilizzazione nelle scuole, dove il nostro progetto “Invisibili” lavora su alcuni aspetti legati alla vergogna, allansia, alle paure del crescere, alla capacità di sostenere la competizione del mondo moderno, e allinsegnamento di maggiori competenze socio-relazionali ed emotive.” Questo il pensiero del dott. Alberto Malfatti durante il suo intervento durante l’incontro.

Il film La Chiocciola è disponibile su alcune piattaforme di streaming, tra cui Prime Video e sta ottenendo un buon riscontro dal pubblico e dalla critica cinematografica.

Il progetto “Invisibili” nasce prima della pandemia di Covid-19 per dare una risposta pronta ed efficace in vari casi di compromissione sociale ed aiutare ragazze e ragazzi ad uscire da situazioni di ritiro attraverso una socializzazione graduale. L’aspetto più importante del progetto è la possibilità di fornire un intervento tempestivo anche a domicilio, lì dove spesso le ragazze e i ragazzi si rinchiudono nelle loro stanze passando ore e ore davanti agli schermi dei loro apparecchi elettronici.

Foto, Alberto Malfatti a Montecitorio