“LA CASA È UN DIRITTO DI TUTTI” – IV EDIZIONE. Una serata tra musica, arte e testimonianze per i diritti umani

L’Associazione Volontarius ODV e l’Associazione Culturale lasecondaluna sono liete di invitare la cittadinanza, i media e le istituzioni alla quarta edizione dell’evento “La casa è un diritto di tutti”, una serata dedicata alla promozione e tutela dei diritti umani attraverso l’arte, la fotografia, il design e la musica. L’appuntamento è fissato per lunedì 16 giugno 2025 alle ore 18.00 presso Casa Lemayr, in via Avogadro 8 a Bolzano.

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

AZIONE SONORA E TEATRALE
Ad inaugurare l’evento, alle ore 18.30, saranno le voci della cantante Greta Marcolongo e dell’attrice Sandra Passarello, accompagnate dalle note di Gianpaolo Chiriacò. Le/i artiste/i affronteranno i temi del diritto alla casa e alla salute, attraverso letture teatrali e azioni sonore ispirate alle storie reali delle persone accolte dai servizi del Gruppo Volontarius.

LA CASA SI RACCONTA
Le/I partecipanti potranno prendere parte alle visite guidate negli spazi di Casa Lemayr per scoprire i risultati del percorso partecipativo di trasformazione degli ambienti, sviluppato nell’ambito del progetto di welfare culturale “Lemayr Salute – Abitare le arti, i corpi, le relazioni”, iniziativa frutto della collaborazione tra le associazioni Volontarius e lasecondaluna, insieme a PianoB – Social Design, Take Action School, Street Skills BZ e il Liceo G. Carducci di Bolzano. Il progetto è sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione Cultura e dalla Fondazione Sparkasse di Bolzano.

TAKE ACTION SCHOOL E IL LICEO CARDUCCI DI BOLZANO
Nell’ambito di un laboratorio di fotografia e design per i diritti umani ideato dalla scuola solidale Take Action School, la classe 3°H del Liceo G. Carducci di Bolzano insieme ai ragazzi ospiti di Casa Lemayr e Casa Rossa, hanno dato vita a delle opere artistiche per contribuire al percorso di trasformazione degli spazi di accoglienza della Casa Lemayr. Da qui nasce l’installazione “La fotografia può essere un gesto di cura”: attraverso la contaminazione tra i linguaggi della fotografia istantanea Polaroid, della cianotipia, del wood design e dell’illuminazione, le/i partecipanti hanno dato vita a messaggi visivi e installazioni luminose, pensati come dediche tangibili rivolte a chi abita la Casa.

LASECONDALUNA 
Due percorsi artistici, promossi dall’Associazione Culturale lasecondaluna, hanno coinvolto ospiti, volontarie/i e operatrici/ori in un percorso creativo condiviso. Insieme alle artiste Daria Akimenko e Marina Baldo, le/i partecipanti hanno realizzato “Corpi Tessuti” e “Timeline Collettiva”, opere che raccontano le storie della Casa attraverso la sperimentazione di molteplici linguaggi come pittura, ricamo, collage, fotografia, video e registrazione audio. 

AMBULATORIO MEDICO MOBILE
Durante la serata sarà possibile visitare e conoscere da vicino questo importante servizio di prevenzione e assistenza sanitaria, gestito congiuntamente dall’Associazione Volontarius ODV e dalla Croce Bianca di Bolzano, che rappresenta un presidio fondamentale per garantire l’accesso alle cure sanitarie alle persone più vulnerabili.

IL CENTRO DI ACCOGLIENZA “CASA LEMAYR”
Casa Lemayr è una struttura che accoglie persone e famiglie in situazioni di estrema difficoltà e marginalità sociale. Gestita dall’Associazione Volontarius ODV su incarico dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) e della Provincia Autonoma di Bolzano, ospita progetti di accoglienza per famiglie richiedenti protezione internazionale, persone senza fissa dimora con problematiche legate alla salute e persone che si trovano in situazioni di grave emarginazione sociale.

UNA RETE PER I DIRITTI UMANI E LA SOLIDARIETÀ
Quello che rende speciale questa iniziativa è la sua natura corale: oltre novanta persone hanno messo mani, cuore e professionalità per mettere in moto e realizzare questo progetto. Abitanti della Casa, studenti, volontari/e, operatrici/ori culturali e socio-sanitari, artiste/i e designer hanno lavorato fianco a fianco per contribuire alla trasformazione di Casa Lemayr e per promuovere il diritto di tutti e tutte ad avere accesso a cure sanitarie e ad una dimora dignitosa.

Il progetto vede il coinvolgimento di: Associazione Volontarius ODV, Associazione Culturale lasecondaluna, PianoB – Social Design, Società Cooperativa Sociale River Equipe, Take Action School, Street Skills BZ, Croce Bianca di Bolzano, ospiti ed équipe di Casa Lemayr e Casa Rossa, le/gli studenti della classe 3H del Liceo G. Carducci e ai/alle volontari/e dell’Ambulatorio Medico Mobile.

Foto, Laboratorio Take Action School insieme a Liceo Carducci e Casa Rossa