“DOI POESIES DE MUVIMËNT” spettacolo internazionale di danza alla Casa della Cultura “Luis Trenker” di Ortisei

27.06.2025 20:30 Casa della Cultura “Luis Trenker” Ortisei

Prenotazione del posto: 377-5936350

Programma:

Primo atto – FREMDE FREUNDE / (circa 20 min)                      

intermezzo –(10 min)

Secondo atto – CYCLIC BLISS (circa 40 min)

Il desiderio del Circolo Culturale ed Artistico di Ortisei è quello di coniugare la bellezza della danza con la suggestione dei paesaggi delle vallate Ladine. È un’occasione per valorizzare, attraverso l’arte, la rilevanza storica del territorio,

richiamando l’attenzione di un ampio numero di visitatori, tra partecipanti, ospiti e pubblico dell’Evento.

Cuore del progetto è la produzione di un evento di danza con i ballerini “Tanzschmiede/Fucinadanza” di Amsterdam

Workshop

24.06.2025 20:00 Casa della Cultura “Luis Trenker” Ortisei

 Nel progetto ci sarà anche una iniziativa di studio. Previsto un laboratorio di improvvisazione con alcuni, coreografi e interpreti professionisti, in oltre ci sarà la possibilità̀ di assistere alle prove delle performance e incontrare i protagonisti del festival.

La danza conferisce a chi la pratica vistosi benefici: innanzitutto, aiuta lo sviluppo di tutta la muscolatura, di primaria importanza durante la fase di crescita. Come ogni sport, inoltre, permette di produrre delle sostanze chiamate endorfine, che migliorano l’umore e rendono più sereni. Tutto questo non farà altro che stimolare i giovani a lottare per raggiungere un obiettivo, per realizzare un progetto, piccolo o grande che sia. In aggiunta, li aiuterà a rendersi conto sia dei propri limiti sia ad acquisire la consapevolezza che tali limiti possono essere superati.

“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare”.

(Rudolf Nureyev)

Balletti:

FREMDE FREUNDE

Un duetto di danza sulla vicinanza, la distanza e la dinamica dell’estraneità.

In Fremde Freunde, due danzatori – Anastasia Kostner e Riccardo Meneghini – si incontrano in un dialogo fisico pieno di tensione e curiosità. Si confrontano, si sfidano e cercano di definirsi a vicenda. L’estero è una minaccia o un arricchimento? I cambiamenti negli interessi e nei rapporti di potere, caratterizzati da conflitti e incomprensioni, possono alla fine portare alla riconciliazione?

La coreografia, originariamente sviluppata per il Museo della Germania dei Sudeti, si muove tra confronto e riavvicinamento, riflette le rotture storiche e allo stesso tempo apre uno sguardo sugli attuali movimenti migratori. Un’esplorazione fisica dell’identità, dell’appartenenza e della questione di come riconoscere l’“altro” in noi stessi.

Concetto: Stefan Planker, Anastasia Kostner

Coreografia: Anastasia Kostner

Interpreti: Riccardo Meneghini, Anastasia Kostner

Musica: Robert Schumann

Progetto luci: Mirko Lazovic   

CYCLIC BLISS

Ma non sarebbe una “fortuna” ciclica se alla fine non si tornasse al punto di partenza. Le tre “Grazie” sono costrette a tornare alle loro pose iniziali. Un’opera molto forte […] che arriva al cuore del suo messaggio. – su ‘Cyclic Bliss’ di Michael Denzer, Salto BZ

Il desiderio guida la ricerca dell’equilibrio in Cyclic Bliss – un trio di danza che incarna i complessi ritmi ormonali dei corpi mestruati. In un mondo che sopprime o ignora queste fluttuazioni naturali, tre interpreti si muovono nella tensione tra le pressioni esterne e il bisogno profondo di fermarsi, ascoltare e connettersi con la propria natura ciclica.

Nonostante il suo ruolo fondamentale nella vita umana, le mestruazioni rimangono un argomento tabù, gravato da incomprensioni tra le varie culture. Con l’aumento delle tossine ambientali, l’aumento dei livelli di stress e i ritmi della vita moderna sempre più innaturali, sempre più persone soffrono di squilibri ormonali. Attraverso movimenti ondulati e momenti di resistenza, i danzatori invitano il pubblico a riflettere sui ritmi personali, sulle pressioni della società e sulla saggezza della ciclicità.

Concetto e Coreografia: Anastasia Kostner

Interpreti: Camilla Bundel, Anastasia Kostner, Sabrina Fraternali

Musica: Paulina Sophie Kiss

Progetto luci: Mirko Lazovic

Foto/c-Muvimënt