Mancano pochi giorni alla terza edizione delle “Giornate internazionali meranesi dell’albero”, in programma al Kurhaus dal 16 al 18 giugno: tre giorni di incontri, workshop e riflessioni sul mondo degli alberi. Tra i momenti clou, un incontro aperto anche ai non iscritti. Nella rassegna la lectio magistralis del celebre biologo Stefano Mancuso, il 16 giugno alle ore 18.30.
La manifestazione nasce nel 1995 per iniziativa di Francesco Decembrini, allora direttore della Giardineria comunale. Dal 16 al 18 giugno 2025, la città si trasformerà in un laboratorio internazionale di idee, ricerca e confronto attorno al tema degli alberi, con la partecipazione di esperti da Europa, Asia e Stati Uniti, 4 sessioni tematiche, 16 presentazioni e 4 workshop tecnici.
Tra gli appuntamenti di spicco, si segnala l’attesa lectio magistralis di Stefano Mancuso. Biologo di fama mondiale, autore di bestseller e pioniere nel campo della neurobiologia vegetale, Mancuso guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra scienza e natura, esplorando il profondo legame tra alberi e città.
L’intervento di Mancuso offrirà una riflessione su come il mondo vegetale possa fornire risposte concrete alle grandi sfide urbane, dal cambiamento climatico alla rigenerazione degli spazi pubblici, fino al miglioramento della qualità della vita.
Organizzate dall’Azienda di Soggiorno di Merano con il patrocinio della Regione Trentino-Alto Adige e del Comune di Merano, e il contributo di numerosi partner, le “Giornate internazionali dell’albero” rappresentano uno dei principali eventi culturali della stagione, all’insegna della sostenibilità, del dialogo scientifico e della partecipazione della cittadinanza.
Foto. Merano, foto di Alex Filz – Karlheinz Sollbauer