Dreierlandtag-Seduta congiunta, Galateo: “Con l’Osservatorio Euregio su giovani e media investiamo sulla cittadinanza del futuro”

Il Dreier-Landtag, la seduta congiunta delle tre assemblee legislative dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ha approvato la proposta per la creazione di un Osservatorio Euregio su giovani e media, un progetto di ricerca ambizioso e innovativo volto a comprendere come adolescenti e giovani adulti si informano su temi politici nell’era digitale.

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Marco Galateo, “In un tempo in cui la comunicazione politica passa sempre più attraverso i social media, è fondamentale sapere se e come le nuove generazioni vi entrano in contatto. Con questo osservatorio facciamo un investimento concreto sulla consapevolezza civica e sul futuro democratico”.

Il progetto, sviluppato dalle università dell’Euregio, prevede un sistema di monitoraggio attivo attraverso brevi sondaggi giornalieri via WhatsApp, per raccogliere dati diretti sul comportamento informativo dei giovani. L’obiettivo è studiare quali contenuti politici riescono davvero a raggiungerli, attraverso quali canali e con quali effetti, anche in termini di esposizione alla disinformazione e alle cosiddette “filter bubble”.

La mozione approvata chiede ai governi del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino di sostenere congiuntamente e finanziariamente il progetto. I dati raccolti serviranno non solo alla ricerca, ma soprattutto alla creazione di nuovi materiali didattici per l’educazione politica e mediatica, pensati per essere efficaci e coinvolgenti per una generazione cresciuta in un ambiente digitale.

Accanto a questa proposta, il Dreier-Landtag ha discusso e sostenuto altre tre iniziative centrali per il mondo giovanile.

La proposta “Espansione degli scambi transfrontalieri e promozione delle lingue regionali” punta a rafforzare i programmi di mobilità tra le scuole dell’Euregio, valorizzando il multilinguismo (tedesco, italiano e ladino) e la conoscenza reciproca tra studenti delle tre aree. Gli scambi non si limitano all’ambito scolastico, ma includono attività extrascolastiche, stage e progetti culturali congiunti, per costruire un’identità euroregionale solida e condivisa.

La proposta “La salute degli adolescenti: le Scuole dell’Euregio come perno delle comunità educanti” mette in evidenza l’urgenza di affrontare il crescente disagio giovanile. I dati della ricerca HBSC segnalano l’aumento di fenomeni come bullismo, cyberbullismo, uso precoce di cannabis, disturbi psichici e senso di insicurezza. La proposta prevede la creazione di un tavolo euroregionale per raccogliere buone pratiche educative e valorizzare la scuola come punto centrale di una comunità educante allargata, fondata sulla collaborazione tra istituzioni, famiglie e territori.

Infine, con la proposta del primo firmatario Daniele Biada di Fratelli d’Italia “Frequentazione e utilizzo delle biblioteche da parte dei giovani”, si guarda alle biblioteche come “terzi spazi” fondamentali per la crescita culturale e sociale degli adolescenti. Spesso percepite come luoghi distanti o poco rappresentativi dai ragazzi tra i 10 e i 18 anni, le biblioteche possono invece offrire molto: spazi per la lettura, ma anche per il gioco, la musica, la socialità e l’incontro con la cultura. Il testo propone la creazione di un tavolo di confronto tra i tre territori per condividere metodologie, innovazioni e buone pratiche.