“Festival del gusto Dolomites – 100% chilometro zero” per quelli del palato esigente

Tra pochi giorni e precisamente dal 1° giugno gli appassionati di cucina saranno viziati con una vasta selezione di specialità locali in undici ristoranti ai piedi dello Sciliar e sull’Alpe di Siusi nell’ambito del “Festival del gusto Dolomites – 100% chilometro zero”. Il festival per gli amanti della cucina durerà due settimane e si concluderà domenica 15 giugno.

Undici ristoranti e alberghi di Castelrotto, dell’Alpe di Siusi e di Fiè allo Sciliar si sono posti l’obiettivo di sorprendere i loro ospiti con piatti della cucina locale in occasione del Festival del gusto Dolomites. Per preparare queste prelibatezze saranno utilizzati soltanto ingredienti provenienti dalla regione dolomitica, ad eccezione di olio, sale, pepe e zucchero – quattro ingredienti non prodotti in Alto Adige.

“Da una parte si tratta di evidenziare la variegata offerta dei produttori locali e di richiamare l’attenzione sulla coesione all’interno della nostra comunità. Perché attraverso la collaborazione a 360 gradi con i contadini e i fornitori locali rafforziamo un legame speciale, che naturalmente esiste anche nel resto dell’anno e da cui traggono beneficio tutte le parti coinvolte.

Dall’altra, alcuni dei piatti serviti risalgono a tempi lontani e sono stati un po’ dimenticati”, osserva Martin Rabensteiner, direttore di Alpe di Siusi Marketing, a proposito dell’amato festival culinario.

Gli eventi clou saranno il “Bergler Harass-pic nic” e la “Völser Dorfkuchl”

Anche quest’anno nell’ambito del “Festival del gusto Dolomites – 100% chilometro zero” si terranno due eventi clou. Lunedì 2 giugno a Tires al Catinaccio si terra “Bergler Harass-il pic nic ai piedi del Catinaccio”. “Prodotti locali come formaggio di pecora, salame di cervo, pane di Tires e Krapfen saranno proposti raccolti in una cesta di legno, in dialetto sudtirolese ‘Harass’. Sarà possibile assaporare queste prelibatezze su una coperta all’ombra dei possenti larici di Tires nei pressi del laghetto ‘Wuhn’, accompagnati da musica dal vivo”, spiega Rabensteiner.

Nemmeno una settimana dopo, sabato 7 giugno a Fiè si terrà la “Völser Dorfkuchl” con dimostrazioni di cucina dal vivo e stand gastronomici. In questa serata d’inizio estate la piazza della chiesa di Fiè si trasformerà in uno spazio culinario unico nel suo genere. “Le dimostrazioni di cucina creativa e i numerosi stand gastronomici delle contadine e dei contadini di Fiè trasformeranno il centro del paese in uno speciale miglio gastronomico. L’accompagnamento musicale e i celebri vini top dei viticoltori di Fiè completeranno l’evento”, conclude Rabensteiner.

Immagine. Keyvisual Schlerngenuss Dolomites @ Martin Kompatscher