MARCO BERNARDI E ROBERTO CAVOSI PRESENTANO “RISVEGLIO DI PRIMAVERA”, SPETTACOLO DI FRANK WEDEKIND IN SCENA FINO AL 16 MARZO NELLA STAGIONE DELLO STABILE DI BOLZANO

Ritmo travolgente, una struttura simile a quella del montaggio cinematografico, 14 interpreti tra cui 10 giovani attori e attrici selezionati in tutta Italia: “Risveglio di primavera”, diretto da Marco Bernardi, è in scena fino al 16 marzo nel Teatro Studio del Comunale di Bolzano nell’ambito della Stagione dello Stabile. Il testo di Frank Wedekind, scritto nel 1891, porta in scena la condizione giovanile con estrema modernità e non si fa mancare nulla: dalla scoperta del sesso alle difficoltà di comunicazione, dall’importanza dell’amicizia alla struggente speranza di dare un senso alla vita, dallo smarrimento nella ricerca della propria identità alla paura del primo amore. Sabato 8 marzo alle 11.00 nel Foyer del Comunale di Bolzano il regista Marco Bernardi e il drammaturgo Roberto Cavosi, autore della nuova traduzione del testo edita da Cue Press, presenteranno al pubblico lo spettacolo interpretato da Patrizia Milani, Giovanni Battaglia, Fabrizio Contri, Giovanna Rossi e da Giacomo Albites Coen, Giovanni Cannata, Bianca Castanini, Matilde Bernardi, Pietro Landini, Sebastian Luque Herrera, Max Meraner, Edoardo Rossi, Emma Francesca Savoldi e Giacomo Toccaceli.

L’appuntamento – a ingresso gratuito – si colloca nell’ambito della rassegna “Sottosopra il teatro/ Incontri fuori dal palco”, ed è organizzato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con Centro Trevi – Trevilab. Da Paolo Fresu e la band di “kind of Miles” a Filippo Dini con il cast di “Parenti terribili” di Cocteau, da Marco Paolini e la compagnia di “Darwin, Nevada” a Marco Bernardi e Roberto Cavosi fini conoscitori del dirompente testo di Wedekind, “Sottosopra il teatro/ Incontri fuori dal palco” ha proposto uno sguardo ravvicinato agli spettacoli in stagione e ai loro protagonisti. La partecipazione è libera e gratuita.

Foto, Cannata Albites Coen