VERNISSAGE PETER BURCHIA & MARKUS GASSER
7 marzo 2025, ore 17.30, sala Molino (sopra l’osteria abbaziale)
Performance: 3 K (Marika Rainer – canto, Sabrina Fraternali – danza, Michèle Schladebach – pianoforte e composizione)
Novacella – I canonici agostiniani aprono le porte della NEUE KUNST GALERIE KLOSTER NEUSTIFT, la nuova galleria d’arte all’Abbazia di Novacella. Con mostre temporanee di arte contemporanea, il monastero dei canonici agostiniani riprende il legame secolare tra abbazia e arte, facendo rivivere in modo attuale la tradizione della promozione artistica monastica.
Da secoli, l’Abbazia di Novacella è un centro d’arte. Dai polittici tardo gotici dei pittori del gruppo Pacher fino ai freschi barocchi di Matthäus Günther, il monastero ha sempre sostenuto artisti che hanno segnato il loro tempo.
La sala Molino, l’ex deposito di cereali e fieno nell’edificio del mulino dell’Abbazia, ha ora ricevuto un nuovo ruolo come sede della Neue Kunst Galerie Kloster Neustift.
La Neue Kunst Galerie Kloster Neustift rappresenta l’apertura alla tolleranza e alla comprensione reciproca – un luogo dove le visioni artistiche, i sogni e le speranze si connettono con la ricchezza spirituale dell‘abbazia.
Il curatore brissinense, Hartwig Thaler, è stato incaricato di presentare artisti eccezionali della regione europea del Tirolo-Alto Adige-Trentino. L’attualità e il significato delle opere d’arte esposte sottolineano e completano la vivacità della vita monastica esistente.
Nel 2025 si potranno vedere gli artisti Peter Burchia, Markus Gasser, Walter Dalfovo, Martina Tscherni, Helmut Nindl e Sylvia Barbolini. La Neue Kunst Galerie Kloster Neustift sarà inaugurata con dipinti di Peter Burchia nella sala Molino e sculture di Markus Gasser nel cortile interno del museo.
Peter Burchia (nato nel 1994 a Bolzano) è un pittore sperimentale, le cui opere si collocano tra astrazione e figurazione. La sua arte è una riflessione su ciò che è stato vissuto e sullo spontaneismo. Oltre alla sua attività artistica, si dedica intensamente alla musica e considera l’arte come un dialogo aperto con l’ambiente. Le sue opere sono pensate in modo spontaneo e figurativo e concettualmente prive di un concetto fisso. In esse, i significati si rinnovano.
Markus Gasser (nato nel 1970 a Bolzano) è uno scultore che si occupa soprattutto della rappresentazione dell’essere umano. Le sue sculture variano da piccole opere leggere a formazioni monumentali e pesanti come tonnellate. Nelle sue opere esplora l’interazione tra materiale, forma ed espressione. Come un cercatore di tesori, l‘artista scolpisce, sbuccia e lima le sue figure in granito, marmo e altre pietre. In ogni nuova pietra scopre una nuova forma – un volto unico, una narrazione del tutto personale.
Programma annuale 2025:
- Peter Burchia: 8 marzo – 3 maggio
- Markus Gasser: 8 marzo – 4 ottobre
- Walter Dalfovo: 17 maggio – 21 giugno
- Martina Tscherni: 28 giugno – 16 agosto
- Helmut Nindl: 23 agosto – 4 ottobre
- Sylvia Barbolini: 18 ottobre – 29 novembre
Orario di apertura – sala Molino: da lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 17. Chiuso in occasione di festività religose. Entrata libera.
ARTE CONTEMPORANEA ALL’ABBAZIA DI NOVACELLA
Nel 2025 la NEUE KUNST GALERIE KLOSTER NEUSTIFT – la nuova galleria d’arte all’Abbazia di Novacella – apre le sue porte a tutti gli amanti dell’arte. Opere di artiste e artisti di spicco dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino saranno presentate nell’ambiente storico e unico del monastero.
La nuova arte arricchisce l’offerta culturale ed enogastronomica dell’Abbazia. Lasciatevi ispirare da opere visionarie che combinano l’arte contemporanea con la tradizione secolare del monastero. Visitate le singole mostre nella sala Molino sopra l’osteria abbaziale e ammirate le straordinarie sculture nel cortile interno del museo.
Orario d’apertura: da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 17 – entrata libera!
Programma dell’anno 2025:
Peter Burchia (8 marzo – 3 maggio)
Markus Gasser (8 marzo – 4 ottobre)
Walter Delfovo (17 maggio – 21 giugno)
Martina Tscherni (28 giugno – 16 agosto)
Helmut Nindl (23 agosto – 4 ottobre)
Sylvia Barbolini (18 ottobre – 29 novembre)
Curatore: Hartwig Thaler