Entra nel vivo sabato 1 e domenica 2 marzo il Carnevale di Bolzano, un’iniziativa ideata dal Comune di Bolzano, sostenuta dall’Assessorato alle Politiche Sociali, al Tempo Libero e allo Sport, curata dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con le compagnie Stivalaccio Teatro e Caraval Spettacoli e la Cooperativa 19. Quattro appuntamenti gratuiti con la Commedia dell’arte e lo spettacolo di strada che coinvolgeranno tutta la città.
Sabato 1 marzo alle 11.00 e alle 17.30 il Centro Storico di Bolzano ospiterà “PARATA!MASK”, la sfilata con maschere e musica dal vivo ideata da Caraval Spettacoli, realtà teatrale duttile, composta da attori e giocolieri e scenografi, vocata al teatro di strada. Alle 11.00 e alle 17.30 Caraval Spettacoli, compagnia composta da Chiara Albertini, Arianna Bellinaso, Maddalena Gattoni, Nicola Pignoli, Aurora Rossini, Vera Rossini, Ivan Salandin, Francesco Trunfio e Marco Uggè, sfilerà per il centro di Bolzano (da Piazza Verdi, via Isarco, Piazza Walther, Piazza del Grano, Piazza Municipio, via Portici, Piazza delle Erbe e via Museo) per coinvolgere bolzanine/i in un rito urbano collettivo, un’occasione speciale per celebrare la tradizione e l’allegria di questa festa tanto attesa. A guidare Parata!Mask sarà Brattarello, la maschera della città di Bolzano, simbolo di ironia dallo spirito giocoso. Un evento che unisce grandi e piccini in un momento di gioia condivisa, per immergersi nell’atmosfera magica del Carnevale e lasciarsi trasportare dal ritmo della festa.
Domenica 2 marzo alle 11.00 e alle 15.00 rispettivamente in piazza Nikoletti e in piazza Anita Pichler, Stivalaccio Teatro presenterà “La Mandragola”, spettacolo di strada tratto dalla “commedia perfetta” scritta da Niccolò Machiavelli. Punto di riferimento per la rinascita degli spettacoli di Commedia dell’Arte, Stivalaccio Teatro collabora da numerose stagioni con lo Stabile di Bolzano per progetti in cui l’arte scenica si fonde con il teatro di strada e il coinvolgimento del pubblico. Diretto da Michele Mori, “La Mandragola” è uno spettacolo interpretato da Pierdomenico Simone e Francesco Lunardi, Daniela Piccolo, Elisabetta Raimondi Lucchetti, in alternanza con Francesca Boldrin, Elia Zanella che si rifà ai comici dell’arte e lascia tanto spazio alla maestria degli attori.
Numerosi gli eventi collaterali che arricchiranno il calendario, come la tradizionale sfilata dei Carri Allegorici del Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta che si svolgerà l’1 marzo dalle 14.00 alle 17.00 tra via Alessandria e via Torino.
Foto, La Mandragola Stivalaccio Teatro Credit S. Pea