“Intreciades – Intrecciate – Verflochten”. Mostra d’arte tutta al femminile alla Lanserhaus di Appiano

Domani, sabato 22 febbraio sarà inaugurata presso la Lanserhaus di San Michele Appiano la mostra d’arte “Intreciades – Intrecciate – Verflochten” promossa dalla Consulta Culturale di Appiano. A esporre saranno nove artiste della Val Badia: Silvia Baccanti, Irma Irsara, Youlee Ku, Gaia Lionello, Maria Pezzedi, Cristinarosa Pizzinini, Irina Tavella, Ursula Tavella e Jutta Valentini.

La mostra è parte integrante del progetto NOI DA VOI-WIR BEI EUCH-NEUS DA VO-US BY YOU curata da Jahel Beer. L’iniziativa mira a promuovere il dialogo culturale e l’interscambio nel campo dell’arte tra diverse città e nazioni, sia a livello locale sia internazionale. Il Vernissage alle ore 18:00 sarà arricchito dall’accompagnato musicale di Laura Willeit.
Attraverso questo progetto gli artisti hanno l’opportunità di uscire dai propri contesti abituali e dalle loro reti di appartenenza, aprendosi ad un pubblico più ampio.
Il titolo del progetto è simbolico: rappresenta la chiave per favorire la cooperazione tra città, Paesi, territori e comunità artistiche diverse, creando un ponte che unisce culture e tradizioni. In questo modo, l’iniziativa offre agli artisti l’opportunità di confrontarsi in nuovi contesti attraverso le diverse forme artistiche, favorendo un ambiente di crescita reciproca e scambio culturale.

Il titolo della mostra INTRECIADES-INTRECCIATE-VERFLOCHTEN si riflette già nell’immagine del manifesto, dove sia il vestito che l’acconciatura rimandano a tradizioni che, pur appartenendo al passato, sono ancora oggi vissute dalle giovani donne durante le manifestazioni popolari. I capelli intrecciati, simbolo centrale, rappresentano anche l’idea che la mostra sia un intreccio di linguaggi, culture, storie e tradizioni, un luogo in cui le artiste, che nelle loro valli creano opere uniche, si spostano in nuovi spazi attraverso il progetto Noi da voi.

La mostra si inserisce anche nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle donne dell’8 marzo, una data che sarà celebrata per dare valore tanto alla ricorrenza quanto al contributo delle artiste. Sebbene la figura femminile sia sempre stata protagonista e musa nelle opere artistiche, poche donne hanno ricevuto il giusto riconoscimento nel mondo dell’arte, un ambito che storicamente è stato dominato quasi esclusivamente dagli uomini.