Sci alpino, è tutto pronto per la Coppa Europa in programma a Reinswald il 19 e il 20 febbraio

Terminati i Mondiali di sci alpino a Saalbach-Hinterglemm, si avvicina la tappa in Val Sarentino della Coppa Europa femminile. Mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio sulla pista “Schöneben” a Reinswald si terranno due super-G. Tra le sciatrici iscritte figurano anche alcuni volti illustri, come per esempio la bicampionessa iridata Breezy Johnson (Stati Uniti).

Dal febbraio del 2005 il circuito cadetto dello sci alpino è tornato quasi ogni anno in Val Sarentino. Alla tappa di quest’anno nella tradizionale sede altoatesina della Coppa Europa si sono iscritte circa 90 sciatrici di 15 Paesi. Il nome più conosciuto è forse quello di Breezy Johnson: a Saalbach la statunitense ha vinto l’oro iridato nella discesa libera e, insieme a Mikaela Shiffrin, nella combinata a squadre. Se la 29enne sarà effettivamente al via, lo si saprà al più tardi martedì dopo la prima riunione dei capitani e il sorteggio dell’ordine di partenza.

I preparativi per la 19a Coppa Europa in Val Sarentino sono quasi terminati. “In seguito alle recenti nevicate e alle basse temperature, qui a Reinswald abbiamo delle condizioni pressoché perfette. In questi vent’anni abbiamo accumulato un grande bagaglio d’esperienza per organizzare senza intoppi gare come la Coppa Europa. Ci rallegriamo per le sciatrici, alle quali vogliamo offrire le migliori condizioni in pista e al di fuori della pista. Se fosse presente anche Breezy Johnson, sarebbe fantastico per tutto il comitato organizzatore e per lo sci in Alto Adige”, afferma Luis Hofer, coordinatore delle gare di Coppa Europa in Val Sarentino.

Il vicepresidente della Giunta regionale aiuta nella veste di volontario di pista

Non soltanto le sciatrici saranno illustri. Franz Locher, ex sindaco e ora vicepresidente della Giunta regionale del Trentino-Alto Adige sarà impegnato come volontario di pista. Anche l’assessore regionale Angelo Gennaccaro, collega di Locher nella Giunta regionale, dà il proprio sostegno alle gare.

“È per me un grande piacere rivolgere il mio apprezzamento agli organizzatori e a tutti coloro che rendono possibile la realizzazione di questo grande evento. Poter ospitare la Coppa Europa femminile rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro territorio e sottolineare, ancora una volta, la sua capacità di ospitare manifestazioni di grande prestigio. La Val Sarentino, con le sue meravigliose piste, conferma il suo radicato legame con lo sci e queste gare sono un’opportunità unica per portare lustro alla valle, per far conoscere la sua bellezza e la sua ospitalità a livello internazionale, ma soprattutto per celebrare la passione per lo sport, motore di crescita e di coesione sociale”, sottolinea Gennaccaro, assessore regionale all’integrazione europea, agli aiuti umanitari e alle attività di particolare interesse regionale.

Partenza alle ore 10

Il programma della tappa prevede due super-G, come negli anni passati: il primo si terrà mercoledì 19 febbraio, il secondo giovedì 20. Entrambe le gare avranno inizio alle ore 10. Campionessa in carica è l’azzurra Asja Zenere. In questa stagione la 28enne di Enego si è affermata in Coppa del mondo e sarà impegnata nella Coppa del mondo in casa a Sestriere. Con 25 sciatrici iscritte, l’Italia sarà il Paese più rappresentato. Il Paese che vanta più successi, invece, è l’Austria che ha vinto 22 delle 57 gare di Coppa Europa disputate a Reinswald. Seguono Francia (8), Svizzera e Italia, quest’ultime con sette vittorie a testa.

Coppa Europa di sci alpino Reinswald/Val Sarentino, programma:

Mercoledì 19 febbraio 2025

10.00: 1° super-G femminile

al termine premiazione nella zona del traguardo

14.00: Team Captains’ Meeting

Giovedì 20 febbraio 2025

10.00: 2° super-G femminile

al termine premiazione nella zona del traguardo

Foto, Action EC Reinswald Val Sarentino7c-Leo Mair