Venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 17.30, presso il punto WE di Piazza Domenicani 22 a Bolzano, si terrà l’incontro “Ti racconto una storia” del Club Arcimboldo, durante il quale si approfondirà il personaggio della “Monaca di Monza”, figura cruciale dei capitoli nove e dieci dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni.
Gertrude, conosciuta come la Monaca di Monza, è una giovane donna che si ritrova a entrare in convento contro la sua volontà, a causa delle circostanze familiari e sociali. Figlia di una famiglia aristocratica, la sua scelta religiosa è stata fortemente influenzata da pressioni esterne, come spesso accadeva nel contesto dell’Italia del XVII secolo.
Gertrude cerca rifugio nel convento, ma si scontra con il desiderio di libertà, in contrapposizione con la rigida disciplina monastica. La Monaca di Monza è un personaggio ambiguo: cerca di difendersi, ma finisce per commettere atti di violenza e inganno.
È una figura di resistenza che va oltre il contesto storico e letterario, rappresentando la condizione attuale della donna, costretta in una gabbia sociale che limita la sua libertà di espressione e di scelta, ma che nonostante tutto continua a lottare scontrandosi con le regole imposte.
Il suo dramma è un monito e un momento di riflessione sul percorso delle donne verso la piena libertà e sulla continua necessità di combattere contro le forze che cercano di limitare la loro autonomia e realizzazione personale.
Neol 1990 la Casa Editrice Praxis di Bolazano ha pubblicato il libro: La Monaca di Monza, Il processo nella trascrizione del Dandolo e il racconto del Manzoni per “Fermo e Lucia” a cura dell’editrice Pinuccia Di Gesaro.
Il libro racconta storia della Monaca di Monza tratta dai documenti del processo celebrato contro di lei (rinvenuti da Tullio Dandolo – Milano – 1855) e dai primi sei capitoli di “Fermo e Lucia” di Alessandro Manzoni. È un’ opera filologica da affiancare allo studio de “I Promessi Sposi”.
La Monaca di Monza, in realtà la contessa feudataria di Monza, fu colpita da una darammatica storia di monacazione forzata.
L’opera riporta la duplice ricostruzione della vicenda, quella storica attraverso gli atti, e quella letteraria secondo il racconto manzoniano in «Fermo e Lucia».