Prosegue anche nel 2025 il Caffè delle lingue a Laives, un modo divertente e informale per imparare le lingue in compagnia. Per questo secondo anno di attività, saranno ben sei le lingue proposte: francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e dialetto sudtirolese. Si parte mercoledì 12 febbraio alla biblioteca don bosco di Laives, dalle ore 20:30 alle 21:30, l’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco.
Continua con nuove date il Caffè delle lingue, progetto del Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives, ideato e realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco. Nel 2025 le date raddoppiano con due incontri al mese: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30.
Chiunque voglia partecipare, si può presentare in biblioteca nei giorni e nell’orario indicati. Lì troverà una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e dialetto sudtirolese). In base alla lingua in cui ci si vuole esercitare, ci si siede al tavolo corrispondente e si inizia a chiacchierare con la moderatrice o il moderatore e le altre persone che hanno scelto quella postazione. È possibile lasciare la conversazione o cambiare tavolo liberamente. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter prendere parte alla conversazione.
La partecipazione al Caffè delle lingue è gratuita e non è necessario prenotarsi.
Per ulteriori informazioni o approfondimenti è possibile visitare il sito www.laivescultura.it o scrivere all’indirizzo e-mail info@laivescultura.it.
Foto, Caffè delle lingue Laives/c – Anna Cerrato