Nei giorni scorsi si è tenuto a Merano, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, un importante incontro informativo dedicato alle prossime aree di edilizia abitativa agevolata disponibili per le Cooperative: Area Gritsch e Area 1. Maggio. L’evento, organizzato da Coopbund Alto Adige Südtirol, ha rappresentato un’occasione preziosa di analisi e confronto per tutti coloro che sono interessati ad accedere ad alloggi a prezzo agevolato o calmierato.
L’incontro, riservato ai soci delle tre cooperative in graduatoria, Sissi, 24° Dolomiti (Coopbund) e Untermais (Arche im KvW) ha registrato la presenza di tutti gli aderenti e delle rispettive famiglie. Un intervento massiccio, che testimonia quanto l’esigenza sia particolarmente sentita. Proprio in considerazione della rilevanza del tema che tocca i reali e concreti fabbisogni di molte giovani famiglie meranesi, non ancora aderenti alle cooperative, gli organizzatori hanno preannunciano altri momenti di presentazione pubblica per coinvolgere in maggior numero possibile di persone interessate.
Nel corso dell’incontro, il sindaco Dario Dal Medico e l’assessore Nerio Zaccaria hanno illustrato alle cooperative le attività poste in essere dalla giunta municipale meranese per individuare risposte esaustive, percorribili e compatibili con le norme urbanistiche alla forte richiesta di abitazioni a prezzo accessibile.
Nell’area 1. Maggio potranno essere realizzati, oltre ad edifici pubblici per gli anziani, un edificio di circa 20 alloggi per le cooperative e in questo senso l’amministrazione comunale è al lavoro per risolvere il più rapidamente possibile un contenzioso che potrebbe portare alla messa a disposizione dell’area entro l’anno corrente.
In merito all’area Gritsch, situata in via Postgranz, è stato illustrato uno studio di fattibilità particolarmente apprezzato dai soci. Potranno essere realizzati 50-55 alloggi, tutti destinati all’edilizia agevolata. La densità prevista consentirà di ottimizzare i costi e garantisce in ogni caso un’ottima qualità abitativa.
Alberto Bocchio responsabile area abitare di Coopbund Alto Adige Südtirol ha sottolineato l’importanza di riservare la quota maggioritaria ad alloggi per le cooperative, che oltre a garantire vantaggi economici generano rapporti di coesione sociale. La presidente di Coopbund Alto Adige Südtirol, Monica Devilli, ha sottolineato l’importanza e la centralità che riveste il tema dell’abitare per l’associazione di rappresentanza, che da 50 anni mette a disposizione la propria esperienza sull’intero territorio altoatesino. Oggi più che mai, la casa deve essere riconosciuta come un bisogno sociale essenziale, coinvolgendo famiglie, giovani generazioni e persone della terza età.
Coopbund è presente per dare info a tutti gli interessati: Sportello casa di Merano c/o Independent in Via Laurin 6a, su appuntamento per la verifica dei requisiti. 0471/067119 – info@coopbund.coop – https://www.coopbund.coop