Ormai manca poco: i saldi invernali inizieranno quest’anno in Alto Adige mercoledì 8 gennaio e termineranno mercoledì 5 febbraio 2025. Il presidente dell’Unione, Philipp Moser, ricorda che questa data è stata scelta in seguito ad un sondaggio presso le aziende associate alla categoria Federmoda, e dopo diversi incontri con l’assessore provinciale all’economia Marco Galateo, l’associazione Confesercenti e la Camera di Commercio. In 15 località turistiche dell’Alto Adige, invece, i saldi invernali inizieranno l’8 marzo e termineranno il 5 aprile.
Il presidente Moser è convinto: “Questa soluzione condivisa e questo accordo rappresentano un passo importante. L’obiettivo principale era soddisfare al meglio possibile le esigenze del commercio al dettaglio in tutto l’Alto Adige.”
Per Markus Rabanser, presidente di Federmoda nell’Unione, i saldi di fine stagione con date fisse continuano a rivestire grande importanza e rappresentano uno strumento di vendita interessante: “Lo confermano anche l’87 per cento delle aziende associate che sono state intervistate”, sottolinea Rabanser.
Con questi saldi invernali entra in vigore una nuova regolamentazione per i commercianti al dettaglio: avranno a disposizione più tempo per effettuare i preparativi nei loro negozi prima dell’inizio dei saldi. Il termine per questi lavori di preparazione è stato esteso da due giorni lavorativi a tre giorni di calendario. Di conseguenza, i locali di vendita e le vetrine possono essere allestiti e preparati per i saldi già un giorno prima rispetto al passato.
Secondo le previsioni di Confcommercio nazionale, in tutta Italia 16 milioni di famiglie effettueranno i loro acquisti durante i saldi invernali di quest’anno. La spesa media pro capite si attesterà intorno ai 138 euro.
Foto. Philipp Moser