Emozione, divertimento e ricordi: le prime tappe nelle Case di Riposo dello spettacolo “Il giorno più bello”, prodotto dal TSB, scritto e interpretato da Giacomo Anderle e Alessio Kogoj, hanno conquistato e affascinato gli ospiti delle RSA. Se il viaggio del progetto – realizzato in collaborazione con Maddalena Ansaloni e Matteo Groppo del quotidiano Alto Adige – riprenderà il 21 maggio dalla Fondazione La Roggia a Bolzano, venerdì 17 maggio FUORI!24 ribadisce la vocazione sociale del teatro presentando “Non è la storia di un eroe”, spettacolo scritto e interpretato da Mauro Pescio.
Inclusività è una delle parole chiave di questa nuova edizione della stagione estiva gratuita del TSB. Da anni il TSB ha allargato le proprie iniziative in questo ambito, perseguendo una funzione che è insita nel suo ruolo, in quanto istituzione teatrale a forte vocazione pubblica. Con “Non è la storia di un eroe” il TSB traccia un ideale ponte tra la vita dentro le mura del penitenziario e quella fuori: il monologo che l’autore e attore Mauro Pescio ha tratto dal suo podcast Io Ero il Milanese, diventato un vero e proprio caso nel 2022, conquistando oltre 700 mila ascolti, sarà presentato la mattina del 17 maggio ai partecipanti dei laboratori teatrali proposti dal TSB ai detenuti della Casa Circondariale di Bolzano. Pescio, attore di razza, conduce il pubblico nella vita di Lorenzo S., un uomo che ha fatto tante scelte sbagliate, con cui la sfortuna si è accanita, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato. Il pomeriggio alle 18.30 “Non è la storia di un eroe” verrà presentato a tutti al Parco Petrarca (in caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà al Centro Trevi). Da numerose stagioni il TSB è protagonista di un progetto di innovazione e inclusione volto al reinserimento sociale e culturale di detenuti ed ex detenuti attraverso la partecipazione e il coinvolgimento in percorsi e iniziative culturali. Promuove laboratori di teatro e l’accompagnamento di piccoli gruppi di persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria agli spettacoli. Per chi non può recarsi a teatro, il TSB organizza una serie di incontri all’interno del penitenziario tra i partecipanti ai laboratori teatrali e i protagonisti della scena nazionale come Stefano Accorsi, Paolo Rossi e Rocco Papaleo. Punto di forza del progetto inclusivo è la collaborazione tra istituzioni pubbliche, culturali e del privato sociale: l’iniziativa è coordinata dal TSB, in collaborazione con Biblioteca Culture nel Mondo e Alpha&Beta Piccadilly, nel quadro delle attività del progetto “Art of Freedom” promosso con la Casa Circondariale di Bolzano e sostenuto dal Fondo Sociale Europeo della Provincia di Bolzano.
Mauro Pescio è un autore radiofonico e teatrale. Dopo essersi diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano si è trasferito a Roma dove fonda una compagnia teatrale con cui lavora per dieci anni. Dal 2012 è autore di “Voi siete qui” per Radio24 e dal 2015 di “Pascal” di Radio2. Per Audible ha scritto “La piena”, prima produzione italiana di Amazon di un podcast teatrale. Dal 2017 collabora con Radio3 per la trasmissione di audiodocumentari “Tre soldi”.
FUORI! è un progetto del Teatro Stabile di Bolzano e del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, con il patrocinio del Comune di Bolzano e di tutti i comuni che ospitano le iniziative.
Foto/c-Azzurra Primavera