Grande partecipazione oggi al CNA Day, l’evento promosso dall’associazione di categoria che ha portato in piazza Matteotti gli imprenditori e le innovazioni del mondo dell’artigianato. I cittadini hanno potuto prendere tante informazioni su manutenzioni, ristrutturazioni e risparmio energetico. Presente in piazza anche il teatro con il Cristallo e il NOI Techpark che ha parlato di intelligenza artificiale.
Ieri Piazza Matteotti si è vivacizzata grazie agli imprenditori e imprenditrici che hanno presentato il loro mestieri e le tante innovazioni legate al loro settore nel corso del CNA Day – Mestieri in mostra, che si è svolto ieri in piazza Matteotti. Momento cruciale della mattinata l’approfondimento sull’intelligenza artificiale al quale ha partecipato il direttore dell’area Innovazione del NOI Techpark Vincent Mauroit, il vicepresidente della Provincia Marco Galateo, il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, l’assessora alle Attività Economiche del Comune di Bolzano Johanna Ramoser, l’imprenditore Riccardo Valletti e il presidente CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati. In piazza i cittadini hanno potuto avere informazioni concrete in merito alla casa. C’è chi ha chiesto informazioni per risolvere il problema muffa, chi come creare la propria impresa, chi ha avuto informazioni su come creare la propria impresa. Il CNA Day – Mestieri in mostra è stato organizzato dall’associazione di categoria CNA Alto Adige Südtirol con il patrocinio del Comune di Bolzano e il sostegno dell’Ente Bilaterale per l’Artigianato.
Il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati: “La piazza unita ha dimostrato che la politica, l’economia e i cittadini se sono in rete possono costruire insieme un futuro importante per la città e la provincia. Usciamo dagli schemi, ritorniamo, nell’era dell’intelligenza artificiale, ai rapporti umani”.
In piazza Matteotti. Nei dodici stand allestiti per l’occasione i visitatori hanno potuto parlare con gli esperti di CNA Casa: dalle ristrutturazioni ai bonus edilizi, dalle manutenzioni alle novità degli impiantisti in materia di prodotti sostenibili. Nella postazione di CNA Power c’è stato il modo di approfondire il tema dell’autoconsumo e della realizzazione di comunità energetiche, mentre in quella dell’artigianato artistico e tradizionale si è potuto conoscere come si lavora il vetro. I piccoli editori hanno spiegato come un’idea può trasformarsi in un libro, gli esperti della grafica e stampa hanno mostrato ai più piccoli come nasce un adesivo, mentre i professionisti della cura alla persona si sono cimentati in performance dal vivo, sensibilizzando i cittadini sull’importanza di affidarsi a esperti di qualità per tutelare la propria salute e promuovere un’economia sana. I cittadini hanno potuto inoltre parlare con i nostri esperti del 730 e delle pratiche di patronato, scoprire i tanti vantaggi riservati a loro dall’associazione e sapere le novità della prossima stagione teatrale insieme ai collaboratori del Teatro Cristallo. Imprenditori e aspiranti tali hanno avuto modo di approfondire il tema della formazione sia obbligatoria che di aggiornamento professionale riservata alle aziende e proposta dall’ente Ecipa. Nello stand CNA Service, hanno potuto conoscere la panoramica di servizi per la creazione dell’impresa e il suo sviluppo, mentre in quello del partner Garfidi hanno potuto approfondire il tema del credito. Presenti anche i Giovani Imprenditori CNA, CNA Impresa Donna e i pensionati di CNA per hanno lanciato il messaggio dell’importanza di rimanere attivi nella terza età. Il partner Teatro Cristallo ha presentato le novità della prossima stagione. Parallelamente alle consulenze e alle attività negli stand si sono alternati sul palco le “interviste” condotte dalla giornalista di TV33 Paola Bessega per conoscere più da vicino il mondo dell’economia cittadina.