A Brunnerburg torna la prestigiosa manifestazione musicale CastelCello

“Il violoncello tocca i nostri sentimenti ad un livello profondo ed insondabile!” Con questa citazione del Violoncellista Yehudi Menuhin, Siegfried de Rachewiltz ha aperto la conferenza stampa dedicata all’undicesimo Festival di CastelCello e al suo nuovo programma 2024 che si terrà il 17, il 19, il 20 e il 21 luglio a Brunnenburg e una serata Castel Tirolo. Presenti alla conferenza stampa anche il sindaco di Tirolo, il dottor Erich Ratschiller, che ha sottolineato come questo festival dal carattere fortemente internazionale sia un elemento assai importante nell’offerta estiva di Tirolo e Merano. Elfriede Prinegg, membro appassionato del comitato organizzativo, ha presentato i nomi di punta che sfileranno sul parco di Brunnenburg e di Castel Tirolo.

CastelCello ritorna quest’anno con un programma d’eccezione. CastelCello è uno dei rari festival in tutto il mondo dedicati esclusivamente al violoncello e al suo repertorio, prende vita ogni anno nel romantico cortile del castello di Brunnenburg. Come da tradizione anche quest’anno andranno in scena virtuosi internazionali di questo strumento con programmi che spaziano dal classico al jazz all’improvvisazione. Le date del festival saranno il 17, il 19, il 20 e il 21 luglio. Il 21 Luglio il concerto finale dei partecipanti alla Master Class di Francesco Dillon concluderà le giornate dedicate al violoncello.
Si tratta davvero di quattro appuntamenti da non perdere.
Il direttore artistico del Festival Francesco Dillon, infatti, è riuscito a guadagnare alla rinomata Kermesse nomi pluripremiati di fama internazionale. Il protagonista del concerto d’apertura, che si terrà il 17 luglio nella magica cornice di Brunnenburg, sarà François Salque. Questo violoncellista non ha bisogno di presentazioni perché ha suonato come solista con orchestre prestigiose come la Münchner Rundfunk Orchester, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra da camera di Mosca, la Camerata di San Pietroburgo, la Baltica Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, la Berner Philharmonic, così come con molte orchestre francesi.  Nello spettacolo a Brunnenburg sarà accompagnato dalla fisarmonica di Vincent Peirani. Il fisarmonicista è noto per il suo carisma musicale, le sue capacità creative peculiari, il suo approccio unico alla sua arte. Dopo brillanti studi di musica classica, dove ha ottenuto anche numerosi premi internazionali, la sua immersione nel mondo del jazz era destinato fin da subito al successo ed è stato incoronato, nel 2014, alle Victoires du Jazz (“Revelation”) e nel 2015 con il riconoscimento “Artista dell’anno”.  Il 19 luglio sul palco di Brunnenburg violoncello e pianoforte.  I musicisti sono due volti assai noti ed apprezzati a livello internazionale: Emmanuelle Bertrand e Pascal Amoyel. Insieme i due artisti hanno ricevuto premi assai ambiti come il Premio Cannes Classical, Diapason d’Or, “Choc” di Le Monde de la Musique. La serata del 20 luglio si terrà a Castel Tirolo. È ormai tradizione che il concerto più importante e di richiamo del festival abbia luogo nella splendida cornice della Sala dei Cavallieri di Castel Tirolo, proprio accanto al portale marmoreo istoriato che dà accesso alla cappella palatina dell’antico maniero. Lo straordinario protagonista di quest’anno è il violoncellista Enrico Dindo che nel 1997 ha conquistato il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi. Figlio d’arte, ha iniziato a sei anni lo studio del violoncello. Si è perfezionato con Antonio Janigro e dopo il premio parigino ha iniziato un’attività da solista che lo condotto ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala (orchestra della quale è stato pure  primo violoncello tra il 1987 e il 1999), la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony. Ha suonato al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e Mstislav Rostropovich.

Il Programma:

17.07.2024 – ore 20.30 – Brunnenburg:
FRANCOIS SALQUE – violoncello e VINCENT PEIRANI – fisarmonica

19.07.2024 – ore 20.30 – Brunnenburg:
EMMANUELLE BERTRAND – violoncello e PASCAL AMOYEL – pianoforte

20.07.2024 – ore 20.30 – Castel Tirolo:
ENRICO DINDO – violoncello

Info & prenotazioni

Prenotazione via email: info@castelcello.info – eprinnegg@gmail.com

Concerti a Brunnenburg e Castel Tirolo: 30 € / 20 €

Concerto della Masterclass: ingresso libero

Accesso e parcheggio

Da Merano a Tirolo, parcheggi al punto di svolta dell’autobus presso la Pizzeria Weinstube, la Hilpold Garage e la scuola oppure di fronte alla Cassa Raiffeisen.

15 minuti a piedi dal castello.