Abbazia di Novacella. ABITARSI, mostra di arte contemporanea

ll 18 aprile alle ore 17.30 sarà inaugurata la mostra di arte contemporanea ABITARSI, a cura di Elisa Barison, presso la sala Molino dell’Abbazia di Novacella. I visitatori potranno scoprire le opere di sette artiste e artisti altoatesini: Theresa Bader, Ingrid Hora, insalata mista studio (Ada Keller e Matthias Pötz), Arianna Moroder, Barbara Tavella, Tobias Tavella e Paul Thuile, nell’ampia sala al piano superiore dell’osteria abbaziale.
Le riflessioni e ricerche degli artisti si traducono in opere originali, incentrate sulla vita in Abbazia e sul tema dell’atelier, inteso come luogo e spazio creativo, ma anche come concetto mentale.
La Sala Molino, che dal 18 aprile al 26 ottobre 2024 ospita la mostra ABITARSI (ingresso libero), già fungeva da atelier nel 2020/21 per l’artista austriaco Paul Renner. In questa spaziosa sala, Renner ha creato due opere monumentali che successivamente sono state integrate nell’ala di ampliamento del Museo Abbaziale. Inoltre, la sala ha ospitato alcuni corsi di educazione e formazione artistica del Centro Convegni dell’Abbazia di Novacella, come testimoniato dalle numerose macchie di colore sul pavimento dello spazio.
La mostra riporta alla luce l’antica tradizione di promozione e valorizzazione dell’arte, a cui l’Abbazia deve il suo aspetto e i suoi numerosi tesori storico-artistici. Ad esempio, la trasformazione barocca della chiesa abbaziale, grazie agli affreschi di Matthäus Günther di Augsburg sul soffitto e alle stuccature di Anton Gigl di Wessobrunn, ma anche le significative tavole tardo-gotiche degli artisti intorno a Michael Pacher presenti al Museo abbaziale, sono frutto dell’interazione tra l’arte e l’Abbazia.
ABITARSI si inserisce in questa lunga tradizione di esperienze artistiche, offrendo uno scambio vivace tra gli artisti locali e il contesto dell’Abbazia. Questo confronto reciproco tra gli artisti e i canonici che vivono e lavorano attualmente nel monastero è proprio stato lo spunto per la mostra ABITARSI. Ad inizio marzo, gli artisti hanno vissuto per alcuni giorni nel monastero, sperimentando in prima persona i suoi processi e la sua vita quotidiana. Le molteplici sfaccettature e aree di attività del monastero hanno avuto un’influenza duratura su di loro, come si potrà constatare nelle sette opere in mostra.
La mostra sarà accessibile gratuitamente al pubblico durante gli orari di apertura del Museo abbaziale, da lunedì a sabato dalle ore 10:00 alle 17:00, dal 18 aprile al 26 ottobre 2024. Durante l’estate e l’autunno sono previste inoltre diverse manifestazioni che animeranno ulteriormente lo spazio espositivo.

Foto, Visual ABITARSI