L’officina delle idee 39100 BZ affronta il tema del terzo settore e del ruolo che esso può avere nel promuovere il tema del Diritto alla Casa.
Lunedì 08 aprile alle 18:00 presso la sede di Cooperdolomiti, via G. Galilei 2/E, andrà in scena l’undicesimo appuntamento degli Stati Generali su Bolzano promossi da 39100 BZ – un’officina per una nuova visione, palinsesto che, su iniziativa di RESTART BZ e Cooperdolomiti, unisce varie associazioni di categoria. Dopo aver affrontato il tema del tessuto economico della città, è ora il turno del Terzo Settore: composto a Bolzano da un’ampia molteplicità di soggetti, che possono includere associazioni di volontariato, organizzazioni di assistenza sociale, fondazioni, cooperative sociali e molte altre forme di entità senza scopo di lucro, il terzo settore svolge un ruolo chiave per il bene comune e il miglioramento della qualità della vita.
“Il pluralismo di soggetti che caratterizza questo contesto della società civile – spiega Renato Sette – ha un ruolo chiave per lo sviluppo del Capoluogo; esso è cuore ed anima, infatti, della città e svolge una funzione fondamentale nel promuovere il benessere sociale, affrontare le disuguaglianze e promuovere un cambiamento positivo e propositivo nella società. La sua importanza risiede nel suo potenziale di rispondere in modo flessibile ed innovativo alle esigenze della comunità, contribuendo così a costruire una società più equa, inclusiva e sostenibile.” In questo contesto – secondo gli organizzatori – gli enti che sono attivi in questo ambito, per vocazione, dovranno fungere da driver nel promuovere a vari livelli il tema centrale del Diritto alla Casa.
Al dibattito, moderato da Simonetta Nardin e facilitato dalla Sergio Bonaugura, è prevista la partecipazione di enti, associazioni, cooperative nei settori della cultura, dell’assistenza e dell’animazione sociale giovanile e della terza età tra cui: MUA, La Strada, b*coop, Arciragazzi, Auser, Curae ed il Club della Visitazione.
La conferenza è gratuita ed aperta ai cittadini che potranno partecipare attivamente dialogando con gli ospiti ed i soggetti organizzatori.