Da dieci anni, la Giornata dell’economia per le scuole professionali dell’Alto Adige riunisce ogni anno giovani e rappresentanti dell’economia altoatesina. Oltre 90 studentesse e studenti sono stati incoraggiati ad avvicinarsi positivamente al mondo del lavoro e, nell’ambito di diversi workshop, hanno approfondito argomenti quali la candidatura e le competenze chiave.
Nella prima parte dell’evento cinque ex studenti e studentesse hanno illustrato i loro percorsi professionali e le aspirazioni lavorative. Gli ospiti erano il falegname Patrik Gampenrieder (falegnameria Gampenrieder, Renon), la proprietaria ed erborista di un negozio di alimenti biologici Doris Karadar (Bio Paradies, Appiano), il giardiniere Stephan Kircher (floricoltura Kircher, Bolzano), l’insegnante di cucina Roberto Monte (scuola professionale Cesare Ritz, Merano) e il muratore e capocantiere Fabian Steiner (impresa edile Plattner, Laives).
Nel corso dei workshop dal taglio pratico, i giovani hanno appreso informazioni interessanti sui temi legati all’ingresso del mondo di lavoro. L’attenzione era focalizzata anche su domande come le strategie vincenti per inserirsi nel mondo del lavoro, come trasformare il colloquio di lavoro in un’opportunità, quali sono le diverse tipologie contrattuali, cos’è importante dal punto di vista privato e da quello professionale.
I workshop si sono svolti in collaborazione con i seguenti esperti ed esperte: Elena Faccio (Consulente e esperta di coaching per lo sviluppo di competenze), Christoph Pillon (Responsabile Business Development Karriere Südtirol), Dorotea Postal (Ufficio orientamento scolastico e professionale), Manuel Tschöll (Consulente di diritto del lavoro Studio RST) e Anna Überbacher (Consulente di Business Pool).
Studenti e studentesse hanno poi spiegato ai giovani ospiti quali consigli e suggerimenti appresi durante gli interventi dovrebbero tenere in considerazione per il futuro.
“La Giornata dell’economia per le scuole professionali è un’iniziativa preziosa che non solo offre ai giovani una visione pratica del mondo del lavoro, ma promuove anche lo scambio e il contatto con i rappresentanti del mondo del lavoro. Questo favorisce la maturazione professionale degli studenti e delle studentesse” – ha affermato Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano.
Immagine da sinistra. Patrik Gampenrieder, Fabian Steiner, Doris Karadar, Stephan Kircher e Roberto Monte