Un amore per la vita, misteriosi segreti con luci e sfaccettature incredibili.
Qual è il segreto di un amore per la vita? Di cosa hanno bisogno due individui per accettarsi in tutta la loro complessità umana? Elke e Klaus, una coppia di ottantenni, hanno costruito una vita insieme e dato vita a una famiglia numerosa.
La regista del film, Lilian Sassanelli, ha 29 anni. Appartiene dunque a un’altra generazione, una generazione che ha paura di amare e non riesce a vivere una relazione duratura. La sua curiosità di capire l’ingrediente segreto dell’amore la spinge a intavolare conversazioni con la coppia e a leggere insieme le lettere scambiate negli anni. Il frutto della sua ricerca non si traduce in una sola risposta. Il risultato è il film stesso che attraverso l’osservazione mostra la quotidianità dell’amore di due anziani, mettendone in luce le diverse sfaccettature. Elke prova un amore diverso da quello che Klaus prova per lei, un amore che è cambiato nel tempo. È dunque sufficiente accettare che l’amore si manifesti in forme diverse e mutevoli per continuare a vivere? Ecco dunque la domanda importante che ne sorge.Questa la proposta del prossimo appuntamento nell’ambito dell’edizione autunnale di Docu.emme, la rassegna meranese dedicata al cinema documentario organizzata dalla cooperativa culturale Mairania 857 presso il Centro per la Cultura di Merano.
La proiezione Zweisamkeit” di Lilian Sassanelli, organizzata in collaborazione con la scuola di documentario “Zelig” di Bolzano, avrà luogo mercoledì 29 novembre prossimo, con inizio alle ore 20.30 e si terrà in tedesco con sottotitoli in italiano.