Oggi al Circolo Cittadino «Affresco Bolzanino», performance multimediale in parole e musica dal vivo

Riduzione scenica del libro dell’artista-scrittore altoatesino Claudio Calabrese  “Bolzano nel segno dei tempi” (ed. Praxis)

Un concentrato di storia, arte, società, aneddotica, natura urbana, preziosità e peculiarità ad ampio respiro sul conto del capoluogo altoatesino, proposto nell’intreccio inscindibile di testi interpretati, colonna sonora eseguita dal vivo e immagini

Accade probabilmente a molti di conoscere e indagare i luoghi lontani da casa più di quello in cui si vive o che si frequenta abitualmente. Una tendenza che la performance multimediale «Affresco Bolzanino» si prefigge di invertire, accendendo i riflettori sul capoluogo altoatesino a beneficio dei bolzanini naturalmente, ma anche degli interessati in generale a stimolare la propria attenzione per gustarsi poi la città con occhio più attento e curioso.
L’appuntamento è al Circolo Cittadino di via Grappoli 2 a Bolzano questa sera alle ore 18, con ingresso libero; organizzazione a cura dell’Associazione culturale Unuci in collaborazione con lo stesso Circolo Cittadino.

Tratto dal libro dello scrittore, artista, giornalista e docente altoatesino Claudio Calabrese “Bolzano nel segno dei tempi” (ed. Praxis Bolzano), lo spettacolo ideato e proposto da New Eos Performing Arts prenderà il là con un incipit invitante: “mettetevi comodi, vi raccontiamo Bolzano”Da lì in poi sarà tutto un rincorrersi di testi interpretati a due voci dai performers Mara Da Roit e Patrizio Zindaco, musiche eseguite dal vivo dal pianista Luca Dall’Asta e un profluvio di immagini inedite, completate da alcuni scatti d’epoca – sempre con Bolzano per soggetto – messi a disposizione tra gli altri da Ettore Frangipane e Natalino Bernato – che accompagneranno passo passo testi e musica.

Il pubblico si sentirà trasportato sia emozionalmente che visivamente nella narrazione, ‘percorrendo’ la città ad ampio spettro pur senza muoversi dalla platea, attraverso una infinità di tappe esplorative e conoscitive, a propria volta intrecciate a un viaggio avanti e indietro nel tempo.

Molti accenti verranno riservati al centro storico, dove si è fatta in effetti una parte consistente della storia della città, e alle immediate adiacenze. Spazio quindi, solo per fare degli esempi, al monumento a Walther, alla Fontana delle Rane, alla Torre con l’Orologio, alle principali vie e piazze con il loro fascino e i loro trascorsi, a palazzi dal passato meritevole di essere conosciuto, a siti (religiosi e non) che sono testimonianze architettoniche all’esterno e, all’interno, custodi di preziosità.

Ma il percorso punterà anche verso Gries, verso l’asse di Corso Italia, verso via Resia con le ex Semirurali, Oltrisarco e Aslago, le ariose passeggiate, eccetera; non senza far brillare gli occhi al cospetto delle immagini dei castelli cittadini e di quanto questi albergano.

Tutti luoghi e scenari che lo sguardo di bolzanini e frequentatori della città per le più svariate ragioni ha intercettato chissà quante volte, forse senza coglierne appieno le peculiarità e spesso senza conoscerne i retroscena, o senza avere contezza dei fatti di cui furono teatro o dei personaggi che sono passati per di là.
Insomma un concentrato di storia, arte, società, aneddotica, natura urbana, preziosità e peculiarità ad ampio respiro sul conto del maggiore centro provinciale.

Obiettivo della trasposizione scenica – tanto quanto quello del libro a cui essa attinge, è contribuire a rendere l’occhio più attento rispetto a ciò che Bolzano offre, è stata in un passato che ancora fuoriesce dalle tracce lasciate, ed è nell’oggi.
Un’ora che si prospetta scorrere dunque tutta d’un fiato, rivolta agli interessati a stimolare il proprio spirito d’osservazione o a potenziare il proprio background sulla città, magari per andare poi anche espressamente a ricercare, nel loro girare per Bolzano, cose e luoghi sul cui conto avranno appreso e visto durante lo spettacolo.

Voci narranti:
Mara Da Roit, Patrizio Zindaco

Musiche: 
Luca Dall’Asta

Riduzione e adattamento: Mara Da Roit

Durata: 60′

OGGI alle ore 18
CIRCOLO CITTADINO, via Grappoli 2
BOLZANO
Ingresso Libero

Una produzione originale di
NewEos PerformingArts Bolzano
(mara da roit, patrizio zindaco, luca dall’asta)

Foto, Patrizio Zindaco, Mara Da Roit e Luca Dall’Asta/c-Stefano Odorizzi