La sostenibilità è il valore, la competitività è il valore aggiunto. Sono e devono essere due facce della stessa medaglia. Ne è convinto il Direttore di Federmeccanica, Stefano Franchi, che in questi giorni è stato ospite della Sezione metalmeccanica di Assoimprenditori Alto Adige.
“La Sezione metalmeccanica in Assoimprenditori raggruppa 84 imprese che occupano complessivamente 10.200 collaboratori. Si tratta di aziende di varie dimensioni ed è proprio questo mix che costituisce uno dei fattori di successo del settore metalmeccanico altoatesino. Quello che hanno in comune è il forte orientamento all’innovazione e all’internazionalizzazione. Offrono posti di lavoro qualificati e ben pagati. Il confronto con Federmeccanica sul nostro contratto collettivo e sugli sviluppi futuri è molto prezioso per le nostre imprese”, ha sottolineato Klaus Mutschlechner, Presidente della Sezione metalmeccanica, in occasione della manifestazione informativa sul CCNL, alla quale ha partecipato una trentina di imprenditori e imprenditrici.
“Sostenibilità e competitività devono essere le coordinate da seguire in ogni ambito e ad ogni livello, sia nazionale che aziendale. E’ necessario sempre ricercare, e realizzare, la convergenza tra questi fattori, per garantire un futuro migliore alle persone e alle imprese. Le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance) costituiscono un terreno fertile, nel quale sostenibilità e competitività si incontrano. Per questo siamo convinti che un CCNL innovativo ne debba tener conto”, ha sottolineato Stefano Franchi nel suo intervento.
La manifestazione è stata ospitata dall’impresa associata Technoalpin Spa di Bolzano. Accompagnati dal padrone di casa Erich Gummerer, il Direttore di Federmeccanica e gli altri ospiti hanno potuto vedere da vicino gli innovativi reparti produttivi.
Nel corso della visita a Bolzano Stefano Franchi è stato ospite anche di un’altra azienda altoatesina, la CLM di Bolzano. Il proprietario Alex Caramaschi ha parlato – tra l’altro – della difficoltà per le aziende altoatesine di trovare personale qualificato e delle strategie delle imprese per attirare talenti in questo contesto.
Foto, da sinistra il Direttore di Assoimprenditori Alto Adige Josef Negri, Stefano Franchi, Klaus Mutschlechner e Erich Gummerer