Nuove ricerche sulla storia del turismo

L’8 novembre 2023 verrà presentato al Touriseum di Merano il nuovo numero della rivista bolzanina “Storia e regione”. In esso, storici e storiche provenienti dall’Alto Adige, dall’Italia, dall’Austria e dalla Svizzera, confrontano lo sviluppo storico di diverse regioni turistiche e analizzano il fenomeno della stagione turistica. 

Negli ultimi 200 anni, il turismo si è trasformato in un fenomeno onnipervasivo che ha pervaso e plasmato la società. Proprio per questo motivo, è stato e continua a essere al centro di discussioni intense: come settore economico in crescita, genera lavoro e capitale, ma allo stesso tempo è anche sinonimo di masse di persone, di distruzione dell’ambiente e del paesaggio, di aumenti del costo di vita. La sguardo storico sul turismo può dare un contributo di rilevanza: lo studio delle origini e delle evoluzioni del turismo facilitano una comprensione complessiva del suo potere trasformativo. 

Il nuovo numero della rivista bilingue di Bolzano “Storia e regione/Geschichte und Region” è intitolata “Regione e stagione nella storia del turismo”, avvicinandosi al tema con un doppio focus: il primo propone un approccio comparativo confrontando regioni turistiche da diverse prospettive, evidenziando similitudini e differenze nello sviluppo turistico. Il secondo invece analizza la stagionalità del turismo che ha subito profondi cambiamenti nel corso dei decenni e dei secoli.  

Due degli otto articoli di questo numero di “Storia e regione” prendono in esame la storia del turismo nella nostra regioneHans Heiss propone un confronto sistematico dell’evoluzione turistica tra la val Pusteria e l’alta valle d’Isarco con l’Engadina in Svizzera nel periodo tra il 1850 e il 1920. Sul tema della stagione turistica, invece, Evelyn Reso ripercorre la vita quotidiana di una giovane meranese lavoratrice stagionale in un albergo a Siusi allo Sciliar nel 1907, analizzando le sue lettere dirette al suo fidanzato. Questi due casi di studio sulla nostra regione vengono accompagnate nel volume da studi su altre regioni dell’arco alpino e della costiera ligure. L’ampio spettro di argomenti e regioni studiati permette di far luce sulle diverse sfaccettature del fenomeno turistico nel passato e offre interessanti stimoli per i dibattiti di oggi. 

Il numero viene presentato al pubblico l’8 novembre 2023 a Merano presso il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo, che quest’anno festeggia il suo 20°anniversario. L’ingresso è gratuito, richiesta solo l’iscrizione via e-mail a: evelyn.reso@touriseum.it (entro il 7.11.2023).