Al Centro per la Cultura di Merano torna DOCU.EMME, la rassegna dedicata al cinema documentario

La cooperativa culturale Mairania 857 presenta dall’8.11 al 20.12.2023 l’edizione autunnale di “Docu.emme”, la rassegna dedicata al documentario contemporaneo d’autore. Le proiezioni si terranno come di consueto ogni mercoledì alle ore 20.30 al Centro per la Cultura di Merano e saranno a entrata libera.

Il cartellone, curato da Daniel Mazza ed Emanuele Vernillo, propone sette serate da non perdere. I film scelti provengono dall’ampio panorama del cinema documentario nazionale e internazionale. Sono opere dallo stile narrativo originale, che gettano uno sguardo critico sul nostro presente e trattano temi sociali, politici e culturali che ci interrogano.

Mercoledì 8.11 Docu.emme si apre con “Werner Herzog – Radical Dreamer” di Thomas von Steinaecker. Werner Herzog ha appena compiuto ottant’anni e questo documentario ne ripercorre, con la sua collaborazione, la vita e le opere in ordine cronologico puntando a far emergere le motivazioni che, di opera in opera, lo hanno spinto a sfidare in più occasioni l’impossibile. Ne esce così il ritratto di un maestro del cinema la cui coerenza è rimasta intatta pur nella molteplicità delle scelte espressive.

La rassegna prosegue il 15.11 con “Guerra e pace” di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti. Il documentario racconta l’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra, a partire dall’invasione italiana della Libia nel 1911 fino ai giorni nostri.

Segue “Matter Out of Place” (22.11) di Nikolaus Geyrhalter, un’indagine sull’accumulo dei rifiuti nei luoghi più impensabili della Terra e sul loro problematico smaltimento, e “Zweisamkeit” (29.11) di Lilian Sassanelli, riflessione sulla quotidianità di un amore lungo una vita.

A dicembre gli ultimi tre appuntamenti. Mercoledì 6.12 sarà la volta di “Music for Black Pigeons” dei danesi Jørgen Leth e Andreas Koefoed. Il documentario esplora la vita e il processo creativo di alcuni tra i musicisti jazz più importanti al mondo. Il 13.12 verrà proiettato “Sconosciuti puri” di Valentina Cicogna e Mattia Colombo, una riflessione su identità e dignità riguardanti i vivi e i morti. Chiude questa edizione autunnale la proiezione di “Last Stop Before Chocolate Mountain” (20.12) di Susanna Della Sala, sulla particolare comunità di Bombay Beach nel deserto della California. Ulteriori informazioni si trovano sul sito: www.mairania857.org/eventi/.

Foto, Herzog