La Federazione Cooperative Raiffeisen organizza la 1. Giornata delle Cooperative Sociali

Le cooperative sociali sono un chiaro esempio del fatto che successo economico e responsabilità sociale possono andare di pari passo: durante la 1. Giornata delle Cooperative Sociali, tenutasi ieri (17.10.) a Bolzano, l’attenzione era tutta rivolta a loro e al ruolo che ricoprono all’interno della conversione ecologica e sociale.
I rappresentanti e le rappresentanti delle cooperative sociali, membri della Federazione Cooperative Raiffeisen si sono dati appuntamento a Bolzano il 17 ottobre per la 1. Giornata delle Cooperative Sociali. Herbert Von Leon, presidente della Federazione, assieme al Direttore Generale Robert Zampieri ed al responsabile dell’area Tematiche Sociali & Formazione Christian Tanner hanno dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando la grande importanza rivestita da queste imprese. Von Leon ha evidenziato: „Le cooperative sociali lavorano secondo i principi della solidarietà, dell’uguaglianza e della responsabilità condivisa. Non seguono solo scopi economici, ma si impegnano attivamente per il bene della comunità.”
Attraverso la Giornata delle Cooperative Sociali la Federazione Cooperative Raiffeisen intende dare maggiore visibilità al lavoro svolto dalle imprese associate operanti in questo settore. In tale senso è intervenuto il Direttore Generale Robert Zampieri: “Abbiamo dato vita ad una Giornata delle Cooperative Sociali per mostrare come queste imprese affrontino le sfide sociali e creino opportunità per persone altrimenti svantaggiate. La cooperazione sociale opera in nome di una giustizia sociale ed una solidarietà economica, per un futuro più equo e sostenibile.”
Il vicedirettore Christian Tanner ha aggiunto: “In qualità di gruppo di interesse vogliamo incoraggiare la cooperazione tra le cooperative sociali, le supportiamo nel portare avanti le loro cause e dare a queste  ultime maggiore visibilità. Così facendo intendiamo aumentare l’attenzione che meritano e l’apprezzamento per i servizi e le prestazioni offerte. Le cooperative ed imprese sociali, infatti, svolgono un servizio indispensabile per la società.”
Giulia Galera, Esperta di Economia sociale e Senior Researcher presso l’EURICSE è intervenuta sul tema „Cooperazione sociale e conversione ecologica – prospettive, potenzialità e limiti” dimostrando come negli ultimi anni le Cooperative Sociali siano riuscite ad avviare un cambio di prospettiva. “Le cooperative sociali hanno messo in discussione alcuni assunti, come, ad esempio, quello che vede i servizi sociali e di interesse generale forniti esclusivamente da istituzioni pubbliche. Oppure il fatto che le imprese debbano perseguire meramente scopi lucrativi, speculativi ed egoistici.” In questo modo sono riuscite a promuovere i diritti delle persone maggiormente escluse dalla vita pubblica, riferisce l’esperta.
Stefanie Unterthiner, direttrice dell’Organizzazione per Un Mondo solidale con sede a Bressanone, ha presentato la sua cooperativa, un esempio di best practice per quanto riguarda giustizia sociale ed ecologica.

Foto da sinistra: Sarah Watschinger, Christof Gamper, Gloria Dolliana, Giulia Galera, Gschleiern,  Stefanie Unterthiner, Christian Tanner