Terzo appuntamento, lunedì 16 ottobre al Filmclub/Cinema Capitol di Bolzano con i film provenienti dalla Settimana Internazionale della Critica dell’80° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’iniziativa è resa possibile grazie alla rassegna Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia, iniziativa realizzata grazie all’accordo consolidato tra AGIS, ANEC e FICE del Triveneto con le Regioni e le Province autonome.
In cartellone in questo terzo lunedì di rassegna troviamo, alle 18.00, il cortometraggio SIC@SIC “Las memorias perdidas de los árboles” (Italia, 2023) di Antonio La Camera, nel quale il regista mette in scena il dialogo interiore tra due alberi nella foresta peruviana. Nel cuore della foresta amazzonica, due alberi si risvegliano nella notte e intraprendono un viaggio spirituale alla scoperta di un passato in cui erano due bambini fratelli.
Subito a seguire è il film “Malqueridas” (Cile, Germania, 2023) di Tana Gilbert, film vincitore della 38° Edizione della SIC e Premio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico. Sono donne. Sono madri. Sono detenute che stanno scontando lunghe pene in una prigione in Cile. I figli crescono lontano da loro, ma rimangono nei loro cuori. In prigione trovano l’affetto delle altre detenute che condividono la loro stessa esperienza. L’opera ricostruisce le loro storie attraverso le immagini che loro stesse hanno girato dentro la prigione con i cellulari il cui uso è vietato, recuperando la memoria collettiva di una comunità dimenticata. Il sostegno reciproco tra queste donne diventa una forma di resistenza ed emancipazione.
Il rientro in sala è previsto per le 20.30 con “La linea del terminatore” (Italia, 2023) di Gabriele Biasi, vincitore del Premio per la Miglior Regia della SIC@SIC. L’opera è è un documentario sulla fuga di Fernanda Gonzalez da Buenos Aires all’Italia. Intrecciando filmati d’archivio di esplorazioni spaziali con il suo archivio personale, il film si concentra sul suo viaggio emotivo, mentre Fernanda è costretta a fare i conti con il senso di colpa per aver lasciato indietro i suoi cari.
A concludere la serata di proiezioni sarà “Sky Peals” (RegnoUnito, 2023) di Moin Hussain. Adam fa i turni di notte in una stazione di servizio autostradale e conduce una vita mediocre e solitaria quasi del tutto priva di contatti umani. Venuto a sapere che il padre, di cui aveva perso le tracce, è morto, Adam cerca con fatica di ricostruire l’immagine di un uomo che non ha mai veramente conosciuto e riesamina dettagli del suo passato che si sforza di comprendere. Quando scopre che il padre era convinto di non essere umano, Adam inizialmente respinge l’idea come ridicola. Tuttavia il dubbio lentamente si insinua, portando con sé una seria riflessione: se fosse la verità, cosa significherebbe questo per Adam?
I film dell’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia torneranno al Filmclub/Cinema Capitol lunedì 23 ottobre con “L’invenzione della neve” (Italia 2023) di Vittorio Moroni proveniente dalle Notti Veneziane, spazio off realizzato da Le Giornate degli Autori. Lunedì 30 ottobre si proseguirà con “Melk” (Paesi Bassi, 2023) della regista Stefanie Kolk, opera proveniente da Le Giornate degli Autori.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero.
Foto, Sky Peal di Moin Hussain