Per un’economia sostenibile nelle Alpi – Elmar Pichler Rolle è il nuovo presidente

Il rilancio di Vitalpin è andato a buon fine. L’associazione, con sede a Innsbruck, promuove gli interessi dell’economia, in particolare del turismo, nell’arco alpino e conta membri provenienti da quattro Stati e da importanti regioni turistiche. Durante l’assemblea generale, che ha visto un’ampia partecipazione, è stato eletto il nuovo Consiglio d’amministrazione, composto da cinque tirolesi, due altoatesini, un grigionesi e un algoviese. Il nuovo presidente è il bolzanino Elmar Pichler Rolle, che nel suo discorso d’insediamento ha illustrato gli obiettivi futuri. Inoltre, è stato presentato un documento strategico su cui discutere.

Il nuovo Presidente di Vitalpin, dopo l’elezione, ha dichiarato che occorre prestare maggiore attenzione alla popolazione locale, coinvolgendola maggiormente nei progetti, più di quanto è stato fatto in passato. “Dobbiamo essere consapevoli che in montagna siamo una minoranza e che i centri economici, politici e mediatici in cui vengono prese le decisioni sono in pianura e vengono determinati dalle persone sul posto”, ha affermato Pichler Rolle. Pertanto, Vitalpin intende unire le esperienze delle regioni alpine e farsi portavoce di un’economia sostenibile. “Dobbiamo essere ben preparati ad argomentare, agire con fatti e cifre alla mano e lavorare per convincere, perché le maggioranze sono altrove.”

Durante l’assemblea generale è stato presentato un documento strategico nel quale è stato definito chiaramente il ruolo di Vitalpin. L’attività di lobbying e di rappresentanza politica del settore alberghiero e degli impianti di risalita continuerà a essere svolta esclusivamente dalle associazioni di categoria delle rispettive regioni e Vitalpin non avvierà, ad esempio, progetti di ricerca propri. Tuttavia, l’associazione parteciperà a tutti i dibattiti in corso per sostenere le aziende che operano nelle regioni montane e per sensibilizzare ancora di più alla comprensione dei loro compiti e delle loro attività. “Si tratta soprattutto di continuare a garantire ai residenti buone opportunità di lavoro e di formazione sul posto e quindi un futuro promettente, cercando almeno di attenuare l’esodo verso città e agglomerati urbani”, ha affermato Pichler Rolle.

In ottobre, il nuovo Consiglio d’amministrazione fisserà la strategia in modo definitivo e realizzerà i primi progetti. Oltre al Presidente Elmar Pichler Rolle (Alto Adige), il consiglio comprende il suo Vicepresidente Silvio Schmid (Grigioni) e il tesoriere Klaus Dengg (Tirolo). I membri sono Josef Reiter, Viktoria Haberl, Jürgen Pichler e Viktoria Veider-Walser (tutti dal Tirolo), nonché Manfred Pinzger (Alto Adige) e Matthias Wendorf (Allgäu).