Madame Nielsen e Carlo Massari alla Fondazione Dalle Nogare tra danza e performance

Non c’è sosta per i coraggiosi argonauti della contemporaneità: Transart23 propone due giorni ricchi di eventi il 14 e 15 settembre, tra la verdeggiante Oasie di Villa Gasteiger e i saloni scavati nella montagna della Fondazione Antonio Dalle Nogare. Dalle metamorfosi del danzatore Carlo Massari alle performance altamente poetiche di Madame Nielsen.

Rieccoci invitati in quello che per tutta la durata del festival Transart sarà un vero e proprio luogo di incontro e di “consumo” culturale: l’Oasie di Villa Gasteiger in via Dante (edificio ex Enel). Il 14 settembre alle 18:00 l’architetto Hans-Walter Müller parlerà delle architetture gonfiabili a cui ha dedicato tutta la sua vita e di cui un esempio campeggia tra la vegetazione del parco appena riaperto alla cittadinanza. A conversare con lui sarà Heinrich Pan, architetto e designer. La bolla trasparente di Müller sarà visitabile dal 14 al 28 settembre negli orari di apertura dell’Oasie, ovvero ogni giorno dalle 17:00 alle 20:00 ed i giorni 15, 16 e 17 settembre dalle 15:00 alle 20:00.

Il 15 settembre Transart23 presenta anche A Journey into Monstrous Spaces, una serata multidisciplinare negli spazi suggestivi della Fondazione Antonio Dalle Nogare (via Rafenstein 19), la casa museo che domina il lato nord della conca bolzanina sopra il ponte di Sant’Antonio, scrigno dell’arte contemporanea di interesse internazionale. In questi giorni la Fondazione ospita la prima mostra retrospettiva italiana dell’artista argentino David LamelasI Have to Think About it, che sarà la sostanza nel quale si muoveranno i protagonisti della serata con le loro performance a partire dalle ore 20:00 fino a 00:30.

Uno dei protagonisti della serata sarà il coreografo e danzatore Carlo Massari, con il suo trittico Metamorphosis: larva – blatta  sapiens. I tre assoli sono l’esito di un progetto di ricerca triennale sul sottile confine tra uomo e bestia, realizzato in collaborazione con il festival di danza Oriente Occidente. Dall’uomo senziente alla pura animalità Massari descrive in tre parti le trasformazioni, l’alterazione fisica e spirituale dell’essere alla ricerca della propria più vera natura, forma, identità.

Carlo Massari è un performer e coreografo attivo nella scena contemporanea italiana e internazionale, da sempre interessato a sviluppare nuovi linguaggi a partire dall’ibridazione tra diverse discipline artistiche. Ha collaborato negli anni con Biennale di Venezia, Teatro dell’Argine, TeatroDue, Abbondanza-Bertoni, Barbara Nativi, Marco Baliani e molti altri.

L’altra protagonista della performance/installazione alla Fondazione Dalle Nogare è Madame Nielsen, performer, musicista e scrittrice danese che al festival altoatesino sarà presente con una vera e propria residenza artistica in diversi spettacoli, realizzati in collaborazione con i Vereinigte Bühnen Bozen. Alla Fondazione presenta Durch den endlosen Sommer in das Lamento der Liebe, un viaggio tra parole e musica in cui sarà accompagnata dal Trio Halvcirkel con Bettina Marie Mirai Ezaki al violino, Mika Helena Persdotter Svensson alla viola e Ida Nørby al violoncello. In dialogo con i suoni degli archi questa reading performance ripercorre alcuni dei passi più significativi dei romanzi di successo di Madame Nielsen finora tradotti dal danese in tedesco Der endlose Sommer (2018), Das Monster (2020) e Lamento (2022).

Ritroviamo il trio Halvcirkel, mutato in quartetto grazie alla presenza della violinista altoatesina Veronika Egger, impegnato nell’esecuzione del brano 1416m³, con il baritono Lorenzo Ziller, il cui concetto nasce da un’idea dell’artista David Lamelas in collaborazione con il compositore Gavin Gamboa. Si tratta di una vera e propria opera sonora, che esplora i concetti di spazio e tempo, a cui la pratica artistica di Lamelas è molto legata. Il titolo fa riferimento al volume della sala principale della Kunsthalle Basel in cui l’opera fu originariamente eseguita. Ora viene rieseguita per la prima volta nel contesto della mostra I Have to Think About it alla Fondazione Dalle Nogare.

I biglietti per tutti gli spettacoli di Transart sono disponibili online su www.transart.it, presso l’OASIE Transart in Via Dante 32 a Bolzano e alle casse del Teatro Comunale di Bolzano (Mar Ven: ore 14.30 – 19.00 / Sa: ore 15.30 – 19.00 info@ticket.bz.it / T 0471 053 800)

Foto, Madame Nielsen