Arte Sella, a Borgo Valsugana un Convegno all’insegna dell’architettura rigenerativa e giornate di studio con docenti della Fondazione di Bioarchitettura

Venerdì 8 settembre nella cornice di Arte Sella a Borgo Valsugana (TN) avrà luogo un convegno improntato sull’architettura rigenerativa e la sostenibilità accessibile.
La prima importante giornata di studio sarà articolata in due momenti. La mattina ci sarà una visita guidata alle opere di architettura del parco e l‘inaugurazione dell’opera dell’arch. Carlos Marreiros. Nel pomeriggio, dopo le visite ad altre opere presenti del parco, inizierà il convegno al quale interverranno Ralf Müller, architetto esperto di architettura rigenerativa (https://regenerativearchitektur.de/); Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Bioarchitettura, nonché direttrice del Master Bioarchitettura-CasaClima dell’Università Lumsa di Roma; Luca Della Torre, ex studente del Master, oggi architetto paesaggista presso Henning Larsen Landscape a Überlingen; Carlos Marreiros e Marco Imperadori, ingegnere e professore del Politecnico di Milano, nonché curatore della sezione architettura di Arte Sella, responsabile del settore sostenibilità ed economia circolare.
Il giorno dopo (sabato 9 settembre), gli studenti del Master dell’anno accademico in corso  parteciperanno a un workshop progettuale con il prof. Eble, la prof.ssa Mitterer e l’arch. Della Torre, ospitati nella nuova sede della Calchera San Giorgio.