Trentino. Nuovo fine settimana con le Sentinelle di Pietra

Proseguono gli appuntamenti con SENTINELLE DI PIETRA, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività e produzione culturale -, dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Si tratta di un ricco calendario di appuntamenti formato da ben sei proposte di spettacoli, a ingresso libero, realizzati da compagnie e artisti del territorio trentino (I Teatri Soffiati, Miscele d’aria FactoryRifiuti SpecialiChiara Turrini e Beatrice Scartezzini e Il Teatro delle Quisquilie), che fino a domenica 10 settembre si alterneranno lungo 15 forti del Trentino tra musica, teatro e reading per ogni genere di pubblico. Una imperdibile occasione per trascorrere un momento all’insegna del divertimento, della riflessione e della spensieratezza, emozionandosi di nuovo attraverso i racconti della storia, circondati dalla bellezza della natura.

Filo conduttore delle proposte sarà il richiamo simbolico al Memoriale dei caduti trentini della Grande Guerra, istituito come sito commemorativo con legge provinciale nel 2017. Un progetto dalla forte valenza simbolica per la comunità trentina poiché, ricostruendo i nomi di tutti i caduti militari del primo conflitto mondiale, rappresenta un’operazione di riappropriazione e restituzione di una memoria che, altrimenti, avrebbe rischiato di scivolare nell’oblio.

Il nuovo weekend in compagnia di Sentinelle di Pietra prenderà il via domani, sabato 12 agosto con un doppio appuntamento (ore 15.30): a FORTE POZZACCHIO (Trambileno) ci sarà la compagnia Il Teatro delle Quisquilie con Fiabe al Forte, spettacolo con Massimo Lazzeri che cerca di parlare ai bambini di guerra attraverso le parole delle storie, quelle di grandi scrittori come Gianni e Leo Lionni; a FORTE STRINO (Vermiglio), invece, I Teatri Soffiati porteranno lo spettacolo Bagliori. Ideato e interpretato da Alessio Kogoj e Giacomo Anderle, Bagliori porta in scena le vicende di due soldati che, muovendosi in una sorta di terra di nessuno, raccontano storie di vita in guerra, passando dal registro comico a quello drammatico, dal grottesco al poetico, dalla narrazione al canto.

Doppio appuntamento anche nella giornata di domenica 13 agosto (ore 18): a FORTE BELVEDERE (Lavarone) andrà in scena Anima, sii come la montagna, spettacolo di Chiara TurriniBeatrice ScartezziniFrancesca Martinelli e Lorenza Anderle, che spazierà tra l’innamoramento per le montagne, lo stupore e la comprensione della natura alpina, la bellezza dell’andar per sentieri e il senso d’infinito del passo solitario. Grande protagonista di queste suggestioni sarà l’animo femminile; a FORTE SUPERIORE (Nago-Torbole), infine, sarà nuovamente protagonista la compagnia I Teatri Soffiati con Bagliori.

Informazioni

Per partecipare agli eventi (tutti a ingresso libero) è gradita la prenotazione. Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it

Foto, da sinistra Chiara Turrini, Beatrice Scartezzini, Francesca Martinelli e Lorenza Anderle