Martedì 8 agosto alle ore 20.30 il pubblico del Bolzano Festival Bozen è inviato a seguire le esplorazioni e le continue conquiste di nuovi territori musicali della rassegna Antiqua, da sempre impegnata nella scoperta del repertorio barocco e antico con i suoi concerti nelle corti, nei palazzi antichi, nelle chiese gotiche. Questa volta l’appuntamento è nelle sale di Castel Mareccio per un concerto che vedrà protagonista l’orchestra dell’Academia Montis Regalis, realtà fra le più prolifiche e attive in Italia nel campo della promozione del repertorio barocco e classico del Seicento e Settecento secondo criteri storici e con l’utilizzo di strumenti originali.
Nel 1994 La Fondazione che gestisce l’Academia Montis Regalis con sede a Mondovì ha dato vita a un’orchestra che negli anni si è affermata come una realtà professionale tra le più apprezzate a livello nazionale e internazionale. Fin dall’inizio della propria attività è stata diretta dai più importanti specialisti internazionali nel campo della musica antica: Ton Koopman, Jordi Savall, Christopher Hogwood, Reinhardt Goebel, Monica Huggett, Luigi Mangiocavallo, Enrico Gatti, Alessandro De Marchi e molti altri ancora.
L’Orchestra ha avuto presenze regolari presso alcune delle più importanti istituzioni concertistiche e festival come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Perugia, di Firenze e di Padova, il Festival MiTo/Settembre Musica di Torino, il Teatro dell’Opera di Lille, il Teatro Municipale di Losanna, il Festival di Montreux, il Teatro degli Champs-Elysées di Parigi, il Teatro di Poissy, Il Festival di Musica antica di Lione, il Festival di Vancouver, il Festival di Halle, il Festival di Innsbruck, il Teatro Regio di Torino. Nel 2005 l’Academia Montis Regalis ha conseguito il prestigioso Premio Abbiati della critica musicale italiana per la sua attività artistica svolta nel settore della musica antica.
Al Bolzano Festival Bozen la compagine porterà Sul labbro innamorato, schermaglie amorose nella cantata napoletana, un nuovo concerto dedicato alla cantata barocca che vedrà grande protagonista il soprano Valeria La Grotta, accompagnata da un ensemble formato dal flautista Alessandro de Carolis, dal violoncellista Cristiano Rodilosso, dal tiorbista Gianluca Geremia e dal clavicembalista Luigi Trivisano. Valeria La Grotta, apprezzata nel repertorio operistico del Sei e Settecento, in particolare di scuola napoletana, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica dedicata anche alla riscoperta del barocco inedito con prime esecuzioni in tempi moderni. Il repertorio proposto spazierà fra opere di Giuseppe Porsile, Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro, Francesco Mancini, Giulio Cesare Rubino e Nicola Porpora.
Gli abbonamenti e biglietti per la lunga estate in musica del Bolzano Festival Bozen sono acquistabili presso le Casse del Teatro Comunale in piazza Verdi 40 a Bolzano (Tel 0471 053800).
Le casse sono aperte secondo i seguenti orari: martedì – venerdì 11–14 e 17–19, sabato 11–14.
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.ticket.bz.it e via email scrivendo a info@ticket.bz.it