Decisi lavori di ristrutturazione e l’ampliamento del liceo “Fallmerayer” di Bressanone

La Giunta provinciale ha approvato la modifica del programma planivolumetrico liceo Fallmerayer a Bressanone in seguito alla proposta assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio Bessone. La modifica prevede un ampliamento planivolumetrico per un importo complessivo di 3,7 milioni di euro. Con l’accorpamento della Scuola superiore tecnologica ad indirizzo informatico al liceo scientifico Fallmerayer è aumentato il fabbisogno di laboratori specialistici e di aule di informatica.
Per far fronte alle attuali esigenze didattiche e all’aumento negli ultimi anni degli iscritti abbiamo progettato un ampliamento dell’istituto per renderlo più funzionale ed efficiente e permettere ai nostri ragazzi di fruire al meglio gli spazi scolastici. Nel corso della progettazione di fattibilità è emersa inoltre la necessità di adattare l’edificio scolastico alla normativa antincendio, riqualificando dal punto di vista energetico gli impianti esistenti”- ha spiegato  l’assessore Bessone.
Il progetto di ampliamento prevede la realizzazione di ulteriori tre aule, oltre alle tre già previste, e l’adeguamento antincendio dell’intero edificio.
L’edificio scolastico fu progettato alla fine degli Anni ’60 dal professor Othmar Barth e si distingue per l’elevato valore architettonico e la qualità degli spazi interni, che rispondono ancora oggi pienamente alle esigenze didattiche. Tutti gli interventi previsti saranno perciò concepiti in armonia con la specificità dell’opera.
Miglioreremo il bilancio energetico dell’edificio con l’utilizzo di tecnologie moderne e di materiali sostenibili come il legno, rispondendo pienamente agli obiettivi di sostenibilità e tutela dell’ambiente del Piano Clima Alto Adige 2040”, sottolinea l’assessore Bessone.
Foto. Massimo Bessone e l’arch. Andrea Sega nel liceo scientifico Fallmerayer