Generosa donazione di Aspiag – Despar all’Associazione Volontariato in Montagna dell’Alto Adige

Su invito di Aspiag, pochi giorni fa, la dirigenza dell’Associazione Volontariato in Montagna (AVM) ha visitato l’Interspar di via Bruno Buozzi a Bolzano, negozio di punta di Aspiag Serivice nella provincia. Era previsto un aperitivo ma, a sorpresa, c’è stata anche una donazione: Robert Hillebrand, Direttore Regionale di Aspiag Service Despar, ha consegnato al presidente dell’Associazione, Georg Mayr, un assegno di 15.000 euro a supporto dell’attività dei volontari.
Il direttore regionale Aspiag Service Despar Trentino-Alto Adige Robert Hillebrand ha commentato: “Sono ormai dieci anni che seguiamo le attività di questa associazione e possiamo affermare che è davvero incredibile come questa realtà lavori bene in modo rapido e non burocratico, anche con pochi dipendenti, riuscendo ad aiutare chi ne ha bisogno.” – e continua – “Per il bene e la conservazione dei masi di montagna in Alto Adige, è importante che Aspiag continui a sostenere questa associazione ed è altresì importante continuare a valorizzare i prodotti dell’agricoltura altoatesina nei nostri punti vendita, includendo sempre di più i piccoli produttori del nostro territorio. Questo ci pone di fronte a grandi sfide ma l’avere a cuore le comunità e i prodotti del nostro territorio fa parte di Despar. Sono ormai molti anni che Aspiag – Despar ha scelto di tutelare e valorizzare le eccellenze enogastronomiche della regione grazie al brand “Sapori del Nostro Territorio”, che raccoglie oggi oltre 1658 referenze a scaffale provenienti da più di 77 produttori locali altoatesini. Il progetto nasce infatti dal desiderio di valorizzare, attraverso la rete distributiva di Aspiag Service Despar, i produttori locali e i prodotti tipici preservati e promossi dalla loro passione e dalla loro competenza, rinnovando il legame con i nostri clienti, con i nostri partner e, soprattutto, con il nostro territorio.”, ha spiegato Hillebrand, aggiungendo che l’Associazione Agricoltori Sudtirolesi ha assicurato il proprio sostegno affinché questo passo possa avere successo.
Il presidente della AVM Georg Mayr ha espresso i suoi più sinceri ringraziamenti per il generoso sostegno, anche a nome dei rappresentanti delle organizzazioni sostenitrici Beatrix Mairhofer (Caritas), Siegfried Rinner (Unione Agricoltori Sudtirolesi) e Hans Widmann (Lebenshilfe). “Il lavoro dei contadini di montagna dovrebbe essere maggiormente riconosciuto e sostenuto, il cibo dovrebbe essere più apprezzato“, ha detto Mayr. E ha aggiunto: “Senza il lavoro quotidiano delle famiglie di agricoltori di montagna, il paesaggio dell’Alto Adige non sarebbe quello che è. Gli escursionisti e i ciclisti percorrono spesso sentieri e strade curati dagli agricoltori e si godono i nostri prati, boschi e pascoli di montagna ben curati.”
L’Associazione Volontariato in Montagna – AVM (lavoro volontario), fondata nel 1997, sostiene gli agricoltori di alta montagna dell’Alto Adige con il lavoro di persone volontarie che danno il loro supporto nel lavoro quotidiano contribuendo, a seconda delle loro capacità, nelle diverse attività portate avanti dagli agricoltori: in estate, durante la fienagione, ma anche nella stalla, in casa, in giardino, con la legna da ardere e nell’assistenza a bambini, anziani o persone disabili. Il lavoro dei volontari è però possibile e necessario tutto l’anno. I volontari donano il loro tempo libero alle famiglie contadine di montagna, rimanendo impegnati nelle attività per almeno una settimana. L’introduzione, l’inserimento e la supervisione dei volontari sono affidati all’Associazione Volontariato in Montagna (AVM), che per loro stipula inoltre un’assicurazione contro gli infortuni e la responsabilità civile.
Ogni anno l’associazione sostiene circa 300 masi di alta montagna in Alto Adige. Circa 2.000 volontari supportano questi masi, a seconda del loro tempo e delle loro capacità personali, e solo nel 2022 sono state effettuate 17.718 giornate di lavoro. La maggior parte dei volontari ha un’età compresa tra i 30 e i 60 anni e proviene principalmente dalla Germania e dall’Alto Adige e da altre province italiane, dall’Austria, dalla Svizzera e da molti altri Paesi.
Per quanto l’associazione abbia successo, le sue preoccupazioni finanziarie sono grandi: le autorità pubbliche (Ufficio Anziani e Affari Sociali), le organizzazioni sostenitrici (Unione Agricoltori Sudtirolesi, Caritas, Lebenshilfe e l’Anello della Gioventù Sudtirolese) e altre istituzioni (come per esempio Fondazione Cassa di Risparmio, Cassa Raiffeisen e le comunità comprensoriali di Salto-Sciliar, Oltradige-Bassa Atesina e Val Venosta) sostengono finanziariamente l’Associazione, ma questi fondi non sono ancora sufficienti a coprire i costi amministrativi e l’assicurazione dei volontari.
L’azienda Aspiag Service Despar sostiene da anni progetti sociali e ogni anno versa oltre 200.000 euro a numerose associazioni e istituzioni caritatevoli del Paese. Nel 2013 Aspiag, dopo aver conosciuto per la prima volta l’Associazione Volontariato in Montagna, ha instaurato con questa una partnership di due/tre anni destinata a raccogliere fondi in favore dell’Associazione: durante questo periodo, dalla vendita di ciascuna borsa della spesa acquistata dai clienti nei supermercati Despar, Eurospar e Interspar della regione sono stati donati due centesimi per l’AVM. Negli anni successivi, inoltre, l’azienda ha continuato a sostenere l’AVM con denaro e donazioni in merce. Negli ultimi dieci anni, l’Associazione Volontariato in Montagna ha ricevuto da Aspiag un totale di 167.000 euro ed è stata così in grado di dotarsi di una base finanziaria più solida.

Foto da sinistra a destra: Manuel Kröss e Isabel Zelger (collaboratori AVM), Robert Hillebrand (Direttore Regionale Aspiag Service Despar Trentino-Alto Adige), Monika Thaler (coordinatrice AVM), Hans Widmann (Lebenshilfe Onlus), Claudia Tscholl (consigliere AVM), Georg Mayr (Presidente AVM), Beatrix Mairhofer (Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone), Brigitte Hofmann (consigliere AVM), Rinner Siegfried (Unione Agricoltori Sudtirolesi), Ingo Wachtler (Responsabile marketing Aspiag Service Despar Trentino-Alto Adige)