Manca un mese esatto all’inizio del Bressanone Water Light Festival © powered by Durst, uno degli eventi più attesi in Alto Adige e non solo.
Dal 3 al 21 maggio 2023, 47 installazioni di light art saranno visibili a Bressanone, Novacella e Fortezza. Il festival si concentrerà su temi quali la sostenibilità, la consapevolezza, la diversità e la visione di una natura intatta, varia e colorata. Poiché l’acqua e la luce sono collegate, l’arte parla tutte le lingue e crea ponti tra le culture.
L’arte della luce è estremamente espressiva, ma silenziosa, lasciando spazio a esperienze meditative e contemplazione condivisa. Chiunque abbia mai partecipato a un festival delle luci sa che la luce mette in scena il paesaggio urbano in modi sorprendenti e sperimenta colori, movimenti e occasionalmente anche esperienze sonore. Rinomati artisti locali, nazionali e internazionali come AliPaloma & Hartwig Thaler, Petra Polli, Stefano Cagol, Alessandro Lupi, Marcello Arosio, Siegrun Appelt, Aleksandra Stratimirovic, Tamar Frank e Filip Roca, tra gli altri, condividono i valori e la missione del festival e danno forma al percorso artistico notturno con le loro opere.
“Il nostro obiettivo è sensibilizzare i visitatori vicini e lontani attraverso l’arte. Abbiamo selezionato e invitato gli artisti esattamente in base alle specifiche del festival. La consapevolezza del rispetto della natura e l’uso sostenibile dell’acqua come risorsa sono al centro di tutto questo”, afferma Werner Zanotti, fondatore del Water Light Festival, “ma facciamo anche i nostri compiti e abbiamo l’obiettivo di essere neutrali dal punto di vista energetico entro il 2024”. L’utilizzo di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili grazie ai partner di fornitura ASM Bressanone SpA e Alperia per Novacella e Fortezza, l’uso di prodotti ecologici e le campagne pubblicitarie digitali sono solo alcuni dei criteri che il Bressanone Water Light Festival © deve soddisfare per ottenere nuovamente la certificazione di Green Event. Per l’organizzazione del festival sono stati coinvolti biologi altoatesini, il gruppo ambientalista della Val d’Isarco e Climate Action.
Gli spazi pubblici in cui si trovano le opere e le installazioni sono tutti liberamente accessibili. Tre straordinarie installazioni rappresentano il culmine del percorso notturno del festival nel centro storico di Bressanone, ma possono essere vissute solo con un biglietto (prevendite fino al 2 maggio 10 €, dal 3 maggio 12 €). Questo biglietto, che consente un ingresso in ciascuna di queste sedi, è incluso nella Summercard Gold di quest’anno. “Grazie alla collaborazione con il Comune di Bressanone, siamo riusciti a includere il Water Light Festival nell’offerta per il tempo libero della Summercard, consentendo così alla popolazione di godersi appieno il festival a maggio”, afferma Moritz Neuwirt, presidente della Cooperativa turistica di Bressanone.
Nel Giardino dei Signori è in programma lo spettacolo tridimensionale di luci e suoni “LSP Herrengarten” dell’olandese Edwin van der Heide. Si tratta di uno speciale spettacolo laser che incanta alle ore 21:15, 21:45 e 22:15. Nella Hofburg, l’interazione tra movimento organico e forme architettoniche si traduce in un’opera d’arte ondulata fatta di linee di luce. L’installazione del francese Colletif Scale è quindi intitolata “FLUX”. “STRATA” è l’installazione del collettivo di artisti tedeschi Xenorama, che presenta un viaggio attraverso il ciclo di vita di un ghiacciaio nella Biblioteca Civica. L’uso delle nuove tecnologie crea momenti magici in cui il virtuale si fonde con il reale.
Durante il giorno all’Abbazia di Novacella e al Forte di Fortezza
In collaborazione con il MUSEION (Museo d’Arte Moderna), nel Forte di Fortezza saranno esposte diverse installazioni luminose. Vengono presentate opere che affrontano i temi della luce e dell’acqua in modi diversi. Nella fortezza sono inserite in un nuovo contesto e insieme creano un approfondimento del tema.
L’Abbazia di Novacella ospiterà nel Castel Sant’Angelo alcune opere della collezione della Zumtobel Group, mentre nel museo il Water Light Lab, un programma espositivo internazionale con 10 installazioni di light art di diverse generazioni di artisti, tra cui François Morellet, uno dei maggiori rappresentanti francesi dell’Arte Concreta. Qui si svolgerà anche il Water Light Hub, con una serie di presentazioni, discussioni e gruppi di lavoro.
Foto/c-Brixen Tourismus, Santifaller Photography