Comprensorio Burgraviato, Comuni e imprese fanno squadra
Transizione energetica, mobilità, alloggi a costi sostenibili e conciliazione famiglia-lavoro: dal confronto tra le imprese e i Comuni del Burgraviato è emerso chiaramente che queste, così come altre sfide, si possono affrontare solo insieme.
Ospitato dalla Dr. Schär di Postal, il tradizionale incontro “Gestire insieme il futuro” che i diversi comitati comprensoriali di Assoimprenditori organizzano per confrontarsi con le istituzioni comunali, è stata l’occasione per affrontare numerosi argomenti.
Il rappresentante comprensoriale Norbert Nägele e il suo vice, Wolfgang Alber, hanno introdotto la discussione sottolineando il contributo delle imprese produttive in termini di posti di lavoro, export e investimenti. Il settore manifatturiero è il primo datore di lavoro privato del Burgraviato con oltre 7.700 collaboratrici e collaboratori su un totale di 37.000. Più del 20% degli occupati dipendenti occupati nei vari Comuni del Burgraviato lavora in questo settore: a Postal è quasi il 70%, a Moso in Passiria più del 50%, a Rifiano più del 40%, a Lana o Naturno più del 30%.
La visita dei reparti produttivi della Dr. Schär ha permesso di rimarcare un ulteriore aspetto: “Le imprese, grazie alla loro capacità di innovare, saranno parte attiva nell’individuare le soluzioni migliori per affrontare le sfide future”, ha affermato Alber.
Nägele si è invece soffermato su alcune tematiche attuali riguardanti il comprensorio, dalle infrastrutture per la mobilità allo sviluppo urbanistico. “La realizzazione di comunità energetiche, il miglioramento dei trasporti pubblici, il completamento della rete ciclabile o l’ampliamento dei servizi per l’infanzia per facilitare la conciliazione famiglia-lavoro: il dialogo con i rappresentanti dei Comuni è fondamentale, perché queste problematiche si risolvono molto più facilmente collaborando e facendo squadra”, riassume il rappresentante del Comprensorio Burgraviato di Assoimprenditori.
Da parte dei rappresentanti comunali – presenti, tra gli altri, i sindaci di Merano, Lana, Postal, San Martino in Passirio, Gargazzone e Lagundo – è stata rimarcata la volontà di continuare a confrontarsi regolarmente coinvolgendo le imprese soprattutto in quelle decisioni che le riguardano più da vicino.
Foto, i partecipanti all’incontro “Gestire insieme il futuro”