Molte persone rincorrono la fortuna e pensano di trovarla possedendo grandi quantità di denaro. L’Associazione Hands ha in carico annualmente 1.500 persone con problematiche alcol-farmaco-azzardo correlate. Il gioco d’azzardo ha gradualmente assunto sempre maggior spazio, dicono gli psicologi e psicoterapeuti di HANDS Stefania Sepp e Paolo Belletati. Solo nel 2022 hanno avuto in carico 120 persone con una problematica di azzardo e 20 familiari. Molti giocatori e giocatrici d’azzardo raccontano che durante la loro prima e inaspettata vincita si sono sentiti così emozionati e felici come mai prima nella loro vita. Rincorrono poi questo momento di fortuna in maniera ostinata. Questo ha anche a che fare con il fatto che la pubblicità sull’azzardo promette facili e divertenti vincite, dicono Stefania Sepp e Paolo Belletati. Possibilità di giocare d’azzardo si trovano ovunque e in qualsiasi momento, anche online. „Le persone vengono illuse che si tratti solo di un gioco“, spiegano i collaboratori di HANDS. Che le persone possano sviluppare una dipendenza e che possano perdere tutti i loro soldi, non viene spiegato nella pubblicità.
La fortuna arriva improvvisamente e ugualmente scompare, è volatile e passeggera. In concomitanza della Giornata Internazionale della Felicità gli psicoterapeuti di HANDS Stefania Sepp e Paolo Belletati discutono l’intreccio tra il concetto di felicità, fortuna e denaro. I produttori di giochi d’azzardo vendono l’illusione della felicità ad un caro prezzo. „Ci illudono di poter vincere molto con pochi soldi e di poter, grazie al denaro, essere senza preoccupazioni e felici.“ Nei periodi di crisi e di difficoltà economica molte persone si affidano all’illusione della grossa vincita come motore di cambiamento della loro vita. Sono queste stesse persone che, quando riconoscono che la vincita non arriva così facilmente, rincorrono questa illusione volendo recuperare almeno il denaro già investito o almeno una parte di esso. Sperano di poter vincere abbastanza da poter almeno pagare i debiti o quantomeno poter continuare ad azzardare e non dover pensare ai problemi. Questo è uno dei meccanismi che attraverso l’illusione della ricchezza conduce alla dipendenza, dicono i psicoterapeuti di HANDS. Questa è una spirale decadente, che viene mantenuta dalla convinzione che grazie alla perseveranza nel gioco la fortuna girerà.
La rincorsa a questa illusione di fortuna provoca nei familiari die giocatori frustrazione e sofferenza: partner, figli, genitori e amici contattano spesso disperati l’ambulatorio. „Noi cerchiamo di aiutare le persone ad interrompere questo circolo vizioso e a guardare insieme la realtà per come è, anche se fa paura.“ Si tratta di trovare nuove strategie per affrontare i problemi e, in fin dei conti, di trovare una nuova strada per sentirsi fortunati e felici, dicono Stefania Sepp e Paolo Belletati. Lo scrittore francesce Maurice Barrès (1862-1923) definì così il concetto di felicità: „La felicità non è altro che la coraggiosa volontà di vivere accettando le condizioni di vita“. I collaboratori di HANDS vivono questa sfida tutti i giorni.
L’Associazione HANDS è nata nel 1982 e opera da 41 anni. L’Ambulatorio principale si trova a Bolzano in via Duca d’Aosta, 100 ed è raggiungibile telefonicamente al nr. 0471270924 e via email all’indirizzo info@hands-bz.it
Immagine. Angoscia da gioco d’azzardo