Riscoprire Fellini tramite 8½ e la nipote Francesca

Il cinema come intrattenimento esclusivamente serale? Non a Bolzano. Da qualche mese le matinée cinematografiche curate da Martin Kaufmann nelle sale del cinema in via Streiter stanno riscuotendo un grande successo. Le regolari proiezioni di grandi classici il sabato mattina, seguite da un aperitivo nel foyer del Capitol, celebrano il cinema come luogo di incontro e di scambio. A tal proposito sono determinanti le introduzioni ai film da parte di esperti e appassionati.
L’11 marzo alle ore 10.30 si terrà la prossima matinée cinematografica, che sarà un vero e proprio spettacolo per tutti gli appassionati di film e di cinema: , probabilmente il film più famoso e celebrato di Federico Fellini, sarà proiettato al Filmclub di Bolzano a 30 anni esatti dalla sua morte e a 30 anni dall’Oscar alla carriera.
Ma non solo: per onorare il genio intramontabile del cinema italiano, il Filmclub avrà il privilegio di presentare la pellicola cult con la presenza della nipote del regista, Francesca Fellini.
In qualità di unica erede del patrimonio del grande maestro, Francesca Fabbri Fellini si è sempre impegnata affinché il lavoro di Federico Fellini fosse trattato con il dovuto rispetto. Storie e retroscena sui suoi antenati, sull’infanzia di suo zio Federico e di sua sorella (madre di Francesca) Maddalena, così come i suoi ricordi del grande genio muovono Francesca tanto quanto la sua grande passione e conoscenza del cinema italiano e dei film di Federico Fellini.
Dopo la proiezione, un aperitivo nel foyer del cinema chiuderà la giornata.